Me.Te in azione

Uno spazio per condividere in tempo reale cosa stiamo facendo

Giugno 2025, primi sopralluoghi e primi contatti

 

Inizia il viaggio di Me.Te!

Il coordinatore del progetto, Enrico Giorgi, e i suoi collaboratori sono stati ad Ascoli Piceno e ad Arquata del Tronto per il primo sopralluogo sul campo e per prendere i contatti con le istituzioni e le associazioni locali. La nostra proposta di progetto è stata accolta con molto entusiasmo, e di questo non potremmo essere più contenti.

L'incontro con il Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, Arch. Giovanni Issini, e con i Funzionari per la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e per le province di L'Aquila e Teramo, dott. Francesco Pizzimenti e dott.ssa Gilda Assenti, ha permesso di presentare ufficialmente il progetto alle Istituzioni preposte alla tutela dei Beni Culturali e di ascoltare i loro suggerimenti e consigli su come procedere.

Insieme ai Funzionari è stata anche fatta la prima visita alla Montagna dei Fiori e alle sue caciare, le tipiche capanne in pietra a secco che costellano tutto questo territorio e che sono ora finalmente oggetto di una mappatura grazie alle attività del progetto.

Allo stesso tempo, il progetto è stato presentato anche ai rappresentanti degli enti locali, come l'Assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Ascoli Piceno, la dott.ssa Donatella Ferretti, che si è subito attivata per aiutarci a cercare i primi contatti tra le scuole del territorio.

Ora stiamo iniziando a prendere contatti anche con le associazioni locali, quali Arquata Potest, che speriamo potranno collaborare con noi per ricucire le Memorie del Territorio.