I nostri obiettivi

Memorie dal Territorio ha l'obiettivo di analizzare il paesaggio come "strumento narrativo" proprio in relazione al sisma del 2016.

Sia il paesaggio che le comunità che lo abitano, infatti, conservano numerose storie e identità. Inoltre, entrambi sono portatori di simboli, sia nella forma di oggetti che di luoghi, che non solo raccontano il passato ma possono anche costituire le fondamenta per la rigenerazione futura, garantendo la resilienza delle comunità. 

Crediamo che l'unione tra le discipline dell'Archeologia del paesaggio, dell'Antropologia e della Geografia culturale renderà possibile far emergere tutti questi elementi. Ciò sarà possibile grazie alla combinazione dei diversi metodi di lavoro delle tre discipline, che verranno usati per indagare le storie di alcuni dei luoghi abbandonati in seguito agli eventi sismici del 2016, e grazie agli accordi di collaborazione in essere con il Comune di Ascoli Piceno, il Museo Archeologico Nazionale di Ascoli Piceno e la continua condivisione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.

In questo modo desideriamo mettere in luce la rete di conoscenze e valori che risiedono nella storia, nei luoghi e nei percorsi di questi paesaggi montani, custodi di una memoria storica condivisa.

Il progetto Me.Te per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2020-30 delle Nazioni Unite:

  • Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
  • Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
  • Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Il progetto Me.Te per la “Valutazione della Qualità e della Ricerca 2020-2024”, Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR):

  • II. Tematica relativa alla produzione, gestione di beni pubblici – campo d’azione A; B; C; D.
  • III. Tematica relativa al public engagement – campo d’azione A; B; C; D; E.