Primo output del Model Law Lab di LUMEN: un modello giuridico aperto per includere nei contratti di fiume i diritti del fiume, traducendo l’approccio ecosistemico in strumenti concreti di tutela.
Pubblicato il 06 agosto 2025 | Modelli di Legge
È online il Modello di Dichiarazione dei Diritti del Fiume, elaborato dall’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Trieste nell’ambito del progetto PRIN PNRR 2022 LUMEN, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Il documento è uno degli output del Model Law Lab (Package 4) del progetto, dedicato a tradurre l’approccio ecosistemico in strumenti giuridici concreti e a elaborare linee guida e modelli di legge in open access. Pensato per essere incluso come allegato ai contratti di fiume, il modello propone un approccio innovativo e partecipativo che riconosce i fiumi come entità vive, dotate di specifici diritti: dal diritto di scorrere e mantenere la propria biodiversità originaria, fino alla libertà dall’inquinamento e alla rigenerazione dell’ecosistema.
Il modello, a cura di Serena Baldin, coordinatrice dell'unità di ricerca UNITS, è estratto dalla pubblicazione in corso di stampa dal titolo "Spunti per un modello di dichiarazione dei diritti del fiume da includere nei contratti di fiume", in Poliarchie/Polyarchies , Special Issue, 2025. La struttura del modello comprende tre parti – preambolo, elenco dei diritti e impegni delle comunità rivierasche – e si configura come uno strumento giuridico ed educativo per promuovere la tutela e la gestione sostenibile dei corpi idrici.