Prendersi cura della natura tra valori, principi, diritti e doveri

Interventi, riflessioni e prospettive discusse nel corso del webinar LUMEN online organizzato dall'Università di Trieste in data 23 maggio 2025.

Pubblicato il 26 maggio 2025 | Report

Il 23 maggio 2025 si è svolto, in modalità telematica su piattaforma MS Teams, il webinar dal titolo "Prendersi cura della natura tra valori, principi, diritti e doveri", organizzato nell’ambito del progetto di ricerca europeo “LUMEN – Law of natUre and huMan Ecosystem approach: modelling a traNscultural eco-legal framework”.

L’incontro, promosso dall’unità di ricerca dell’Università di Trieste sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Serena Baldin e moderato dalla prof.ssa Silvia Bagni dell’Università di Bologna, ha riunito studiosi ed esperti per riflettere sul ruolo del diritto e delle politiche ambientali nella tutela degli ecosistemi, alla luce delle nuove sfide normative poste dall’Unione europea.

Il webinar ha avuto come filo conduttore la ricerca di strumenti giuridici e pratiche partecipative capaci di promuovere una nuova alleanza tra esseri umani e natura, nel segno della sostenibilità, della responsabilità ecologica e del riconoscimento dei diritti degli ecosistemi.

A introdurre e coordinare i lavori è stata la professoressa Silvia Bagni dell’Università di Bologna, che ha fornito un quadro generale sul progetto LUMEN e sulle questioni giuridiche legate alla protezione della natura, al centro del dibattito.

Il primo intervento è stato affidato al dott. Marco Onida, della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea, che ha illustrato i contenuti e le prospettive attuative del Regolamento UE 2024/1991 sul ripristino della natura, con particolare riferimento alle sfide tecniche e finanziarie connesse alla sua applicazione.

A seguire, il prof. Andrea Crismani dell’Università di Trieste ha offerto una riflessione sull’attuazione del Regolamento a livello nazionale, soffermandosi sulla costruzione del Piano Nazionale di Ripristino degli Ecosistemi e sulle implicazioni per il contesto italiano.

La dott.ssa Silvia Zanini, anch’essa dell’Università di Trieste, ha invece affrontato il tema dell’approccio ecosistemico nel diritto europeo, mettendo in luce l’evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità e alla protezione della fauna selvatica.

Il prof. Davide Monego ha successivamente approfondito il principio “do no significant harm” (DNSH), evidenziando la sua rilevanza giuridica nella cornice delle politiche europee per la sostenibilità e il suo impatto sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In una prospettiva più territoriale e partecipativa, il dott. Maurizio Tondolo, dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, ha presentato l’esperienza del Contratto di Fiume per il fiume Ledra, come esempio concreto di governance inclusiva e tutela condivisa dell’ambiente fluviale.

Ha seguito l’intervento della prof.ssa Giulia Sajeva dell’Università di Palermo, che ha offerto una riflessione innovativa sui diritti per i servizi ecosistemici, sottolineando l’importanza del coinvolgimento delle comunità locali nella salvaguardia della natura, anche attraverso strumenti di responsabilizzazione giuridica.

A chiudere i lavori è stata la prof.ssa Serena Baldin, dell’Università di Trieste, con una proposta di elaborazione di un contratto di fiume ispirato ai principi del diritto della natura e al riconoscimento della natura come soggetto portatore di diritti.

Il webinar ha suscitato un vivo interesse, così come dimostrato anche dal dibattito finale, con circa 30 persone connesse, rappresentando un’importante occasione di confronto interdisciplinare sul ruolo del diritto nella promozione di una nuova relazione tra uomo e natura.

Album

Introduzione Silvia Bagni
Presentazione Marco Onida
Presentazione Marco Onida
Presentazione Marco Onida
Coordinamento Silvia Bagni
Presentazione Andrea Crismani
Presentazione Andrea Crismani
Presentazione Andrea Crismani
Presentazione Silvia Zanini
Presentazione Silvia Zanini
Presentazione Silvia Zanini
Presentazione Davide Monego
Presentazione Maurizio Tondolo
Presentazione Maurizio Tondolo
Presentazione Maurizio Tondolo
Presentazione Giulia Sajeva
Presentazione Giulia Sajeva
Presentazione Serena Baldin
Presentazione Serena Baldin
Presentazione Serena Baldin