Prendersi cura della natura tra valori, principi, diritti e doveri

Nuovo seminario online LUMEN organizzato in data 23 maggio dall'Unità di ricerca UNITS con la partecipazione di esperti e partner di progetto

Pubblicato il 03 aprile 2025 | News

Locandina
Locandina

L’unità di ricerca dell’Università di Trieste organizza il seminario online "Prendersi cura della natura tra valori, principi, diritti e doveri", che si terrà venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle 18.00, in modalità webinar su MS Teams. L’evento,  con la responsabilità scientifica della Prof.ssa Serena Baldin dell’Università di Trieste e della Prof.ssa Silvia Bagni dell'Università di Bologna, si inserisce nel quadro del progetto PRIN PRR 2022 LUMEN.

Il seminario esplorerà il tema della protezione dell’ambiente nella prospettiva delle misure per il ripristino della natura, dell'approccio ecosistemico, nonché dei principi giuridici, delle responsabilità collettive e dei diritti della natura, in un contesto giuridico ed etico in continua evoluzione. Attraverso un'analisi multidisciplinare, l'incontro evidenzierà l'esigenza di applicare strumenti sempre più efficaci per garantire una governance ambientale responsabile e partecipativa, capace di rispondere alle specificità dei territori e delle comunità che li abitano. 

Silvia Bagni, coordinatrice di progetto per l'Università di Bologna, aprirà l'incontro con una presentazione  su LUMEN - Law of NatUre and huMan Ecosystem approach: modelling a traNscultural eco-legal framework". A seguire, l'evento ospiterà diversi interventi di esperti di alto livello nel campo del diritto ambientale e delle politiche ecologiche.  Il Dott. Marco Onida, Direzione Generale Ambiente – Commissione Europea, interverrà con un focus sul regolamento UE per il ripristino della natura. Il Prof. Andrea Crismani, Università di Trieste, analizzerà le sfide e le opportunità della normativa ambientale in Italia. La Dott.ssa Silvia Zanini, Università di Trieste, fornirà un approfondimento sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’approccio eco-sistemico. Il Prof. Davide Monego, Università di Trieste, parlerà del principio del “non arrecare danno significativo” (DNSH) nella legislazione europea e nel PNRR. Il Dott. Maurizio Tondolo, Ecomuseo delle Acque del Gemonese, proporrà un caso studio su un contratto per il fiume Ledra. La Prof.ssa Giulia Sajeva, Università di Palermo, discuterà dei diritti per i servizi ecosistemici e degli obblighi per la protezione ambientale. La Prof.ssa Serena Baldin, Università di Trieste, proporrà spunti per la costruzione di un contratto di fiume basato sui principi della natura.

L’evento è patrocinato dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, dal Centro Interdipartimentale per l’Energia, l’Ambiente e i Trasporti Giacomo Ciamician e dal Diritto Pubblico Comparato ed Europeo. Inoltre, è accreditato dal Consiglio Nazionale Forense, consentendo agli Avvocati di ottenere 1 credito formativo ordinario.

Il seminario si terrà in modalità online su MS Teams. I partecipanti sono invitati a collegarsi 5-10 minuti prima dell’inizio, utilizzando il link fornito nel programma ufficiale. Per informazioni, è possibile contattare silvia.zanini@dispes.units.it.