Impatto

La "Lettura pubblica dei classici - Dalla scuola, per la città" è un progetto di Terza missione dell'Università di Bologna. Il suo obiettivo è quello di favorire una riflessione collettiva a partire dallo studio e dalla lettura dei testi classici greci e latini e mostrare come didattica e cultura possano diventare uno strumento a servizio della comunità civica. Attraverso lezioni preparatorie, laboratori e la lettura pubblica finale, si costruisce uno spazio di collaborazione tra Università e Scuola, in cui gli studenti non sono solo destinatari, ma promotori di un messaggio per la collettività. 

 

I numeri e il cambiamento
Il progetto “Lettura pubblica dei classici” ha prodotto una serie di risultati che abbiamo scelto di misurare, per rendere visibile la portata delle attività svolte e l’evoluzione nel tempo. 

Nei grafici dedicati agli OUTPUT sono raccolti i dati quantitativi : il numero di letture pubbliche realizzate, gli studenti e i docenti coinvolti, il numero dei partecipanti alle letture, e alle lezioni preparatorie, i dati relative alle visite sui diversi canali digitali di diffusione del progetto. 

Nei grafici sugli OUTCOME si riflette, invece, la dimensione qualitativa : sono raccolti i dati rilevati dai questionari somministrati via e-mail a tutti coloro che hanno partecipato alle diverse fasi del progetto e assistito alla lettura pubblica conclusiva.

 

Questo insieme di risultati permette di monitorare i progressi nel corso delle varie edizioni, portando alla luce i punti di forza e di miglioramento del progetto. Inoltre, testimoniano l’impatto sul dialogo tra Scuola, Università e Città, mostrando come la lettura e la riflessione sui classici  non sia soltanto un esercizio accademico, ma un’esperienza capace di lasciare tracce concrete nei singoli e nella collettività.