Chi siamo

IN.TRA

IN.TRA

IN.TRA (Inclusive Translation for Community Engagement) è stato fondato nel 2021 da un gruppo di sette studentesse con l’aiuto dei membri dello staff come parte del programma UNICORN promosso dal European Observatory of Service-Learning in Higher Education.

Fondatrici

Fondatrici

Nonostante le sette fondatrici si siano ormai laureati e abbiano iniziato le loro carriere, la nostra agenzia è attiva ancora oggi e continua a fornire molteplici servizi linguistici alle organizzazioni partner.

Service-Learning

Service-Learning

Uno dei principi fondatori di IN.TRA è il Service-learning. Sebbene questa metodologia didattica sia piuttosto comune in Nord America, deve ancora affermarsi pienamente come metodo di insegnamento principale in Italia, o in Europa in generale, nonostante il suo comprovato successo e impatto. Due professori del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Prof.ssa Silvia Bernardini e Prof. Paolo Scampa) hanno notato la carenza di progetti basati sul Service-learning nel campo degli studi di traduzione e hanno deciso di creare un corso dedicato a questa metodologia. Questo, essenzialmente, ha portato alla creazione di IN.TRA.

Service-Learning

Uno dei principi fondatori di IN.TRA è il Service-learning. Sebbene questa metodologia didattica sia piuttosto comune in Nord America, deve ancora affermarsi pienamente come metodo di insegnamento principale in Italia, o in Europa in generale, nonostante il suo comprovato successo e impatto. Due professori del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Prof.ssa Silvia Bernardini e Prof. Paolo Scampa) hanno notato la carenza di progetti basati sul Service-learning nel campo degli studi di traduzione e hanno deciso di creare un corso dedicato a questa metodologia. Questo, essenzialmente, ha portato alla creazione di IN.TRA.

Service-Learning & Community Engagement a UNIBO

Service-Learning & Community Engagement a UNIBO

Il Service-learning è un progetto affermato presso l’Università di Bologna grazie all’annoso impegno di Cinzia Albanesi e del suo team. Per ulteriori informazioni consulta Service-Learning & Community Engagement project at the Department of Psychology:

https://site.unibo.it/servicelearning-labpsicom/it

In che modo il nostro logo rappresenta la nostra organizzazione?

Alla base di IN.TRA vi è la convinzione che la traduzione sia il ponte che connette diverse culture e comunità che talvolta possono sembrare incredibilmente lontane. La traduzione ci permette di trovare infiniti modi di connettere le molte realtà del nostro mondo. IN.TRA si propone di svolgere proprio questo ruolo: aiutare a mettere in contatto studenti e comunità per rafforzare la nostra rete sociale e umanitaria attraverso azioni concrete. Questo si riflette nel nostro logo, dove il punto centrale collega una varietà di realtà diverse, ognuna delle quali rappresenta un microcosmo distinto dell’esperienza umana, simboleggiato da colori differenti e da una distanza variabile rispetto al centro. La nostra missione è essere una forza di connessione in un mondo eterogeneo, facilitando il dialogo tra comunità e culture grazie alle competenze acquisite nel corso di Laurea Magistrale in Specialized Translation.

Design del logo

Il nostro logo è stato ideato da Martina Quaquarelli, studentessa UNIBO che ha messo a disposizione il suo tempo e la sua competenza per supportare la nostra iniziativa.