Conferenza finale per il corso di service-learning della Laurea Magistrale di Specialized Translation.
Data: 16 MAGGIO 2025 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: Teaching Hub - Aula 3 Viale Corridoni 20, 47121 Forlì (FC), Italy - Evento in presenza e online
IN.TRA 2025: Service-Learning in Traduzione a UNIBO
Il 16 maggio 2025 ha segnato la conclusione del progetto annuale di service-learning del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna. L’evento si è svolto al Campus di Forlì, con la partecipazione di diversi ospiti di grande rilievo, tra cui il Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari, la Professoressa Cinzia Albanesi del Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” e il Professor Josephat Gitonga dell’Università di Nairobi, collegato in diretta dal Kenya.
A seguire, i community partner hanno presentato le loro principali attività: Francesca Abbiati per DiaLogos, cooperativa con sede a Forlì, e Alessandro Latini per Cittadinanza Onlus, realtà con sede a Rimini e attiva in diversi paesi del Sud globale, compreso il Kenya. Nel cuore dell’evento, lə studentə hanno condiviso le loro testimonianze e dare voce all’esperienza concreta del service-learning.
Martina Simonotti ha presentato il progetto realizzato con Cittadinanza Onlus, che ha previsto la traduzione di due report specialistici in italiano e swahili, nell’ambito di una collaborazione con l’Università di Nairobi.
Diversə studentə hanno poi descritto la collaborazione importante con DiaLogos, il principale community partner di IN.TRA per l’anno in corso. L’organizzazione offre supporto alle persone migranti attraverso diversi servizi, tra cui accoglienza, mediazione culturale e corsi di italiano a Forlì. Per rispondere a queste esigenze era dunque necessario un servizio linguistico completo, ben oltre la semplice traduzione, che includesse consulenza, organizzazione del flusso di lavoro e gestione documentale.
Anna Vignali ha illustrato il lavoro dei gruppi dedicati alla consulenza linguistica per DiaLogos: sono stati realizzati glossari tematici sul diabete e sul linguaggio inclusivo, definito uno workflow dedicato, sviluppato un programma per la protezione dei dati nella traduzione di documenti sensibili, e costruite memorie di traduzione partendo da testi già esistenti e documentazione nuovamente raccolte.
Un ulteriore dimensione della collaborazione ha riguardato la formazione del personale di DiaLogos, presentata da Carol Gabriele: lə studentə hanno organizzato sessioni formative sull’uso di ChatGPT come strumento di supporto alla traduzione e su MateCat, un CAT tool open-source. Un secondo gruppo di studenti ha creato e tradotto in più lingue due strumenti di supporto destinati alle famiglie migranti, per aiutarle ad affrontare le difficoltà burocratiche legate alla dichiarazione dei redditi, che ribadisce ancora l’impatto sociale pratico di questo progetto. Altrə studentə hanno organizzato e facilitato un laboratorio di traduzione collaborativa e un circolo di lettura con gruppi di adolescenti multilingue.
A formare un ponte tra presente e futuro è poi stato il turno della collaborazione con Ma Petite Planète, un’app francese per la sensibilizzazione ambientale con cui IN.TRA ha iniziato a collaborare nel corso del semestre. Maria Guanciale ha descritto il processo di localizzazione della campagna estiva di sensibilizzazione di cui si è occupata insieme ad alcune colleghe.
Beatrice Nania ha infine presentato le attività del gruppo interno dedicato alla comunicazione e alla gestione dei social media di IN.TRA. Oltre alla gestione dei canali social dell’organizzazione, il gruppo ha eseguito la localizzazione del sito web in diverse lingue.
A conclusione dell’evento, la Prof.ssa Silvia Bernardini, coordinatrice del corso, ha sottolineato il valore trasformative del service-learning: un’esperienza che unisce formazione accademica e impegno sociale, permettendo lo sviluppo di competenze professionali essenziali e una consapevolezza etica e civica.
Con la fine dell'anno accademico e l'avvicinasi della laurea per moltə studentə, le attività di IN.TRA si fermeranno per la causa estiva. Ma una nuova pagina è già pronta per essere scritta: in autunno partirà una nuova edizione di IN.TRA, con nuovi community partner e una nuova generazione di studentə che scopriranno il service-learning.
Francesca Abbiati di DiaLogos e Alessandro Latini di Cittadinanza Onlus
Prof.ssa Cinzia Albanesi e IN.TRA Coordinatrice Patrycja Lidia Stempniewicz
Martina Simonotti
Anna Vignali
Carol Gabriele
Maria Guanciale
Beatrice Nania