Agenda

Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

26 OTTOBRE 2022

La Basilica Patriarcale di San Domenico di Bologna: otto secoli di fede, arte e cultura

Partenza dall’Ospitalità S. Tommaso, via S. Domenico 1.

Visita guidata. A cura del Circolo Culturale S. Tommaso D’Aquino APS.

25 OTTOBRE 2022

A cento anni dalla marcia su Roma. Riflessioni sulla storia del fascismo

Sala Auditorium, via Pillio 1, Medicina (BO)

Ciclo di incontri a carattere storico a cura di Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana in collaborazione con ANPI Castel San Pietro Terme, ANPI Medicina, CIDRA Imola

25 OTTOBRE 2022

Una memoria cancellata. Il culto alla 'Virgo sacerdos' e la questione del sacerdozio femminile tra '800 e '900

Evento online

Presentazione e discussione del volume 'Virgo et sacerdos. Idee di sacerdozio femminile tra '800 e '900' (Roma, 2020). A cura della Società Italiana delle Storiche. Sezione veneta, insieme a Edizioni di Storia e Letteratura.

25 OTTOBRE 2022

La canapa e chi la lavorava

Evento online

Video di Marisa Marocchi. Qualche annotazione sul perché nel secondo dopoguerra si smise di coltivare la canapa e alcuni cenni storici sull’attività dei “gargiolai" (cordarini) a Castel San Pietro Terme.

25 OTTOBRE 2022

L'eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila

Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna

Convegno di studi. All'interno delle manifestazioni per il centenario della nascita.

25 OTTOBRE 2022

Cronaca nera a Bologna fra '500 e '600"

Sala Risorgimento- Museo Civico Archeologico Ingresso via de' Musei

Conferenza di Maurizio Cavazza. Ciclo di conferenze a cura degli Amici del Museo Archeologico- Esagono.

25 OTTOBRE 2022

Da Palazzo della Mercanzia a Palazzo Bolognetti

Loggia della Mercanzia, Bologna

Visita guidata.

24 OTTOBRE 2022

Maraviglioso Ferondo! Ovvero, istoria d'una beffa amorosa ruzzolata in Purgatoro

Cinema teatro Tivoli, via Giuseppe Massarenti 418, Bologna

Spettacolo teatrale. A cura della compagnia teatrale dei "Melodrammatici".

24 OTTOBRE 2022

Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz

Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1, Bologna

Frediano Sessi, autore del libro Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz (Marsilio 2022), dialoga con Luca Alessandrini

24 OTTOBRE 2022

La basilica paleocristiana. Lo scavo nel sito dell’ex Cinema Bios

Evento online

Video. Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria. A cura di Eolo Zuppiroli.

24 OTTOBRE 2022

Bologna senza i portici. La formazione del Quadrilatero: trame antiche, case, palazzi, commerci e botteghe

Piazza Maggiore

Visita guidata.

23 OTTOBRE 2022

LA storia ci guarda

Cappella Farnese, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

Concerto dei BSMT Singers. Direzione: Vincenzo Li Causi. Al pianoforte: M° Maria Galantino. BSMT Productions - direzione artistica Shawna Farrell