Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Archivio di Stato di Bologna, Aula didattica, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza. A cura dell'Archivio di Stato di Bologna, in collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna.
Luogo: Mediateca "Giuseppe Guglielmi" Via Marsala, 31, Bologna
Promosso da: Rete regionale Archivi UDI dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio Culturale e Clionet. Rivista Rivista di Public History: storie, percorsi, saperi, arti e mestieri.
Sala Convegni ANUSCA - Castel San Pietro Terme
Narrazione dei principali avvenimenti del periodo storico che va dall'inizio del 1500 alla sua fine a Bologna e nel suo contado, con particolare riferimento a Castel San Pietro Terme.
Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Conferenza. A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca
Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Conferenza. A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca
Sala VIII Centenario, Via Zamboni 33, Bologna, Italia
La storia ci appartiene, dal 21 al 29 ottobre 2023.
Casa della Conoscenza, via Porrettana, 360 Casalecchio di Reno (BO)
Presentazione del libro Le cento vite di Cagliostro (Bologna, Il Mulino, 2023) di Pasquale Palmieri. Dialogano con l'autore Fernanda Alfieri e Vincenzo Lavenia. A cura della Biblioteca "C.Pavese" Comune Casalecchio di Reno.
Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5, 40126 Bologna
Proiezione del docufilm di Vincenzo Pergolizzi con Marco Guidi, giornalista, e Vincenzo Pergolizzi.
Biblioteca della Basilica di San Francesco, Bologna
Quintetto Galanterie a Plettri: due mandolini, mandola, chitarra e violoncello. Trascrizioni per plettri di musiche di Liszt, Schubert, Bellini, Rossini, Mozart.
Chiesa di S. Francesco in via Venezia, San Lazzaro di Savena, Bologna
Tavola rotonda - concerto che ha come tema l'evoluzione del rapporto uomo-animale nella spiritualità, nella storia, nell'accudimento e nelle cure. A cura di Giorgia Valbonesi. Con opere di Sivana Mascioli.
Basilica di S. Antonio da Padova di Bologna, Via Jacopo della Lana, 2 40137
Festival d'organo e per coro e orchestra che ha luogo ogni sabato nella Basilica di S. Antonio da Padova di Bologna, sul pregiato organo meccanico Franz Zanin (1972).
Sala espositiva comunale via Matteotti - Castel San Pietro Terme
Mostra di Gianni Buonfiglioli inerente i Promessi Sposi in occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni.