Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Ritrovo Portico del Meloncello e Portico di San Luca, Bologna
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Coordina Beatrice Borghi. Introduce Ira Vannini. Sarà presente Giovanni Molari, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna.
Sale parrocchiali di Santa Maria della Quaderna a Ozzano dell'Emilia
Seminario di approfondimento sulla musica rinascimentale a 500 anni dalla nascita di G.P. da Palestrina. A cura di: Coro Madre Foresti (Associazione InCanto - Ozzano dell'Emilia).
Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio, Bazzano (Valsamoggia)
Interventi di Walter Tega e Stefano Zamagni. Modera Forte Clò.
Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica, 1/5
Mostra.
Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Mostra d'arte di Andrea Pappi.
Sala della Rocca - Castello di Montecchio Emilia (RE), Via Alfonso d'Este 5
Presentazione di Paolo Ghezzi con proiezione video.
Mura di Porta Galliera 1, Bologna
A cura della Scuola Ercolani - I.C. 6 Bologna. Evento in collaborazione con il Comitato Nuovo Borgo Mascarella e patrocinato dal Quartiere Santo Stefano e dal Comune.
Complesso del Baraccano, Sala Museale Elisabetta Possati, Bologna
Mostra. Un'iniziativa del Liceo Artistico F. Arcangeli e di Italia Nostra Bologna Nel quadro delle attività per il 70° anniversario di Fondazione di Italia Nostra Custodi della Bellezza.
Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Conferenza di Gioia Lanzi.
San Quirico d'Orcia
Discussione condotta dal prof. Raffaele Giannetti, autore del libro “Lemmi e dilemmi, dall’armadio allo zufolo”. A cura di La Sorgiva di Montecchio.
San Quirico d'Orcia
Presentazione del libro di Ugo Sani. A cura di: Università Popolare "La Sorgiva" di Montecchio Emilia.