Agenda

Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

02 DICEMBRE
-
31 DICEMBRE 2023

Figure presepiali: la Natività

Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna

Mostra. A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca in collaborazione con l'Associazione Culturale per le Arti "Francesco Francia"

16 DICEMBRE 2023

La musica fa storia: un abbraccio creativo lungo vent'anni

Basilica di Santo Stefano (Chiesa del Crocefisso), Bologna

La Musica è come la Vita, si può fare in un solo modo: insieme. Concerto di chiusura della Festa della Storia. Con la partecipazione di realtà musicali bolognesi che hanno partecipato alla Festa della Storia in questi vent'anni.

14 DICEMBRE 2023

La storia ci appartiene

Cappella Farnese, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

Presentazione del documentario “La storia sei tu” diretto da Thomas Sturniolo e il volume “La Storia ci appartiene” (Pendragon 2023) a cura di Beatrice Borghi, Rolando Dondarini e Filippo Galletti.

13 DICEMBRE 2023

Valori simbolici dei personaggi del presepio

Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna

Conferenza di Fernando Lanzi. A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca in collaborazione con l'Associazione Culturale per le Arti "Francesco Francia"

13 DICEMBRE 2023

I soldi degli altri

Cappella Farnese, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

Presentazione del romanzo di Mirco Dondi (Vallecchi, 2023).

30 NOVEMBRE 2023

Colonie e soggiorni estivi per ragazzi. Educazione, salutismo, socializzazione, disciplina

Sala Tassinari, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

Convegno. A cura di Marco Fincardi e Simona Salustri.

27 NOVEMBRE 2023

Colonie e soggiorni estivi per ragazzi. Educazione, salutismo, socializzazione, disciplina

Sala Tassinari, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

Convegno. A cura di Marco Fincardi e Simona Salustri.

22 NOVEMBRE 2023

History La - Accogliere la storia

Sede Istituto Bartolomeo Scappi - Castel San Pietro Terme

Presentazione di un percorso legato alle esperienze effettuate e realizzate dagli studenti, in ambito storico.

22 NOVEMBRE 2023

Vita e iconografia di sant'Agostino

Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna

Conferenza nella ricorrenza del 130° anniversario del corpo del santo a Pavia. A cura del Museo della Beata Vergine di San Luca

18 NOVEMBRE 2023

Cercando il volto: l'ideale femminile nelle bambole del 19° secolo

Museo delle Bambole, Via Riva Reno 79, Bologna

Visita guidata a cura del curatore del museo sui volti e espressioni delle bambole nel corso della storia dal 1700 fino agli anni '90.

17 NOVEMBRE 2023

La Resistenza a Bologna: la storia, la memoria, le fonti

Archivio di Stato di Bologna, Aula didattica, vicolo Spirito Santo 2

Conferenza di Roberta Mira.

17 NOVEMBRE 2023

Bologna Metalmeccanic@: ripensare i luoghi del lavoro tra memoria, deindustrializzazione, rigenerazione

Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123, 40131 Bologna

Convegno dedicato ad una riflessione sui processi di deindustrializzazione in Emilia Romagna coniugati alla salvaguardia della memoria del lavoro.