Calendario

Calendario didattico

Le 10 giornate di lezioni (in cui sono distribuiti i 4 insegnamenti del programma) per l'edizione IX, a.a. 2022/23, sono articolate secondo il seguente calendario didattico:

  1. ven. 10.02.2023  
  2. ven. 24.02.2023
  3. ven. 10.03.2023
  4. ven. 24.03.2023
  5. ven. 14.04.2023
  6. ven. 28.04.2023
  7. ven. 12.05.2023
  8. ven. 26.05.2023
  9. ven. 09.06.2023
  10. ven. 23.06.2023

 

Tutte le lezioni (*) si svolgono con orario 9,00-13,00 e 14,00-18,00, in modalità mista (blended): a) presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Strada Maggiore n. 45, Bologna (BO), Palazzo Hercolani, Aula Ardigò e b) online mediante piattaforma Teams per la didattica a distanza.


Gli studenti, a loro scelta, potranno di volta in volta presenziare alle lezioni presso la sede universitaria oppure potranno avvalersi della facoltà di fruire delle lezioni direttamente in modalità telematica, mediante piattaforma Teams.

(*) Ove si rendesse necessario o opportuno in relazione alla diffusione della pandemia da Covid-19, le lezioni verranno svolte esclusivamente online, tramite piattaforma Teams e altri strumenti di interazione telematica (v. approfondimento nelle FAQ). 

 

La prova finale è prevista nelle seguenti date:

(i) primo appello (sessione estiva): ven. 14.07.2023
(ii) secondo appello (sessione autunnale): ven. 10.11.2023


Ci si riserva in ogni caso di apportare eventuali variazioni (alle date di svolgimento delle lezioni e/o delle prove finali) per esigenze di carattere organizzativo.

 

Durata e Frequenza

Sono previste 80 ore di didattica frontale, suddivise in 10 giornate di lezioni da 8 ore (con orario 9-13 e 14-18), distribuite con una media di due giornate al mese, dal 10 febbraio fino al 23 giugno 2023. Le lezioni possono essere seguite in presenza o da remoto (in tempo reale su piattaforma Teams).

La cadenza delle giornate nel mese è funzionale sotto diversi aspetti: (i) viene incontro alle esigenze di impegno lavorativo dei corsisti; (ii) consente un margine di tempo per organizzare lo studio della materia tra un incontro e l’altro; (iii)  consente di contenere mensilmente i costi della trasferta per chi viene da fuori Regione o dall'estero ed intende seguire in presenza. Le lezioni si svolgono di norma il venerdì, salvo eccezioni imposte dalla disponibilità delle aule.

La frequenza è obbligatoria ed è richiesta una frequenza minima del 70%

NB: ai soli fini della maturazione dei crediti per la formazione continua degli avvocati, per chi ne sia interessato, viene chiesta una frequenza obbligatoria minima dell'80%

Sede del Corso

Strada Maggiore n. 45, Bologna, presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna

Come raggiungerci

Aula Ardigò, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - Università di Bologna