Cina

La Cina rappresenta il focus tradizionale delle attività e dei progetti che sono state portati avanti negli ultimi quattordici anni dal Collegio di Cina, nonché uno dei focus di attenzione strategici per i progetti e i programmi di ricerca dell'Asia Institute. Allo stesso modo la Cina è un'area di particolare attenzione dell'Università di Bologna. In questa pagina (ancora in costruzione), metteremo in evidenza alcuni progetti in corso.

Progetti UNIBO in evidenza

Data: Venerdì 10 maggio ore 19:00 

Teatro del Baraccano; Via del Baraccano 2, Bologna

Venerdì 10 maggio si terrà il concerto di musica tradizionale cinese “Guyu: Pioggia per il grano”. L’evento è organizzato da Asia Institute in collaborazione con il Teatro del Baraccano. Un’occasione unica per immergersi nella cultura musicale cinese. Il Guyu è il periodo che va da metà aprile agli inizi di maggio, caratterizzato da un aumento delle piogge primaverili che favoriscono la crescita del grano. I brani proposti spaziano tra epoche e zone diverse della Cina, offrendo un viaggio sonoro nella primavera cinese.

Vi aspettiamo al Teatro del Baraccano!

Il costo del biglietto è di 5€

Link per l’acquisto dei biglietti: https://www.vivaticket.com/.../guyu-pioggia-per-il.../233941

 

 

 

WRITE - New Forms of Calligraphy in China: A Contemporary Culture Mirror è un progetto pluriennale coordinato dalla Prof.ssa Adriana Iezzi dell'Università di Bologna e finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) nell'ambito dell'azione 1 di Horizon 2020.  WRITE intende esplorare le dimensione assunte dalla calligrafia - perno centrale della cultura cinese - nella Cina contemporanea, con specifico interesse alla dimensione delle arti visuali e performative. 

Comunica con noi

Coloro che stanno portando avanti o che hanno intenzione di iniziare un progetto di ricerca sulla Cina, e vorrebbero collaborare con l'Asia Institute o dare visibilità ai propri progetti su questa pagina, sono invitati a contattare i referenti per la sezione Cina e a inviare una breve descrizione del proprio progetto di ricerca.

REFERENTI CINA

Antonio Fiori

Scrivi una mail

Wu Yinzhe (Tutor Asia Institute)

Scrivi una mail