Seminari

DI-VERSIFICANDO: POESIA, TRADUZIONE, EDITORIA (2021/2022, 2022/2023, 2023/2024)

Il seminario ha l’obiettivo di avviare gli studenti all’analisi e all’esposizione del testo letterario (nello specifico: poetico) in relazione alla sua traduzione, approfondendo le problematiche più specificatamente professionali, legate al funzionamento della poesia nel mondo dell’editoria.

Gli incontri saranno condotti dai proff. Andrea Ceccherelli, Edoardo Balletta, Chiara Conterno, Eugenio Maggi, Alessandro Niero, Gino Scatasta, Anna Soncini, nonché da traduttori, poeti, critici, editor appositamente invitati.

Oggetto degli incontri saranno autori come W. Szymborska, A. Achmatova, R. Tagore, I. Bachmann, C. Vallejo, P. Celan, A.M. Rilke e altri poeti e poetesse (per i dettagli, si veda il programma dettagliato in allegato).

Dove: Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - Università di Bologna

Crediti formativi: 3

AULA POESIA

Seminario di poesia

Aula V, via Zamboni 33, Bologna

BORDER:LINE

Border indica il limite, line il verso, come scansione poetica del dire. Il Freelab del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna ospita voci della poesia del nostro tempo, attraversando diverse generazioni, per discutere della loro scrittura e dei testi che verranno letti dai partecipanti, dialogare sull'esperienza della poesia come soglia, tra una voce e il mondo.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 17:00 presso Aula 5, Palazzo Poggi, via Zamboni 33, e sarà possibile seguirli anche online sul canale Teams del Centro

  • Border:line 2022

  • Border:line 2022

  • Border:line 2022

  • Border:line 2022

  • Border:line 2022

  • Border:line 2022