Altri eventi

La poesia al centro. Compie i suoi primi 25 anni il Centro di Poesia Contemporanea dell’Ateneo

13 MARZO 2023

 

Si terrà lunedì 13 marzo, alle ore 15, presso l’Aula 5 di Palazzo Poggi (via Zamboni 33) un convegno dedicato alla storia del Centro di Poesia Contemporanea, in occasione del suo 25° anniversario. Si ritroveranno attorno allo stesso tavolo i fondatori: Davide Rondoni, Alberto Bertoni, Roberto Galaverni e Andrea Gibellini, che allora erano giovani poeti e studiosi poco più che trentenni ed oggi sono affermati autori e critici. Ad unirli nell’impresa era stato il magistero di Ezio Raimondi, alla cui figura di grande e inquieto lettore della poesia contemporanea sarà dedicato l’incontro d’apertura. Il professor Raimondi fu il primo presidente del Centro di Poesia e insieme a Mario Luzi ne patrocinò la nascita.

Seguiranno, alle 16:30, le testimonianze di autori che negli anni hanno animato la vita del Centro, collaborandovi quando erano ancora studenti. Tra loro poeti come Francesca Serragnoli, Stefano Maldini, Valerio Grutt, Pietro Federico, Ivonne Mussoni e scrittori come Daniele Mencarelli e Cristiano Governa, a dimostrazione che l’esperienza viva della poesia a cui il Centro ha dato avvio è diventata un bene prezioso per le loro vite e per il loro lavoro nella letteratura.

Alle 18 chiuderanno il pomeriggio di lavori i brevi interventi dei docenti e studenti che oggi portano avanti il Centro di Poesia: Giuseppina Brunetti, Guido Mattia Gallerani, Alessandro Niero, Eva Laudace, Anna Soncini e i giovanissimi Davide Gallo, Rebecca Garbin e Mikel Marini, coloro che rappresentano il presente e il futuro di questa realtà, unica ed esemplare nel rappresentare un nesso sempre fertile tra Università e letteratura. A introdurre e moderare gli interventi saranno il presidente del Centro di Poesia Contemporanea Andrea Ceccherelli e la direttrice Isabella Leardini, poetessa che a sua volta fu tra gli studenti che collaboravano al centro negli anni della fondazione.

“Ci ritroveremo per festeggiare i 25 anni di questa lunga storia – afferma Isabella Leardini - che ci ha visto custodire qualcosa che amiamo, qualcosa che come la poesia è fatto per essere un’eredità, una tradizione, una lotta, un testimone che continuerà a passare in molte mani.”

Quello di Bologna è stato il primo Centro di Poesia legato all’Università in Italia e nel corso degli anni ha ospitato svariati Premi Nobel tra cui Wisława Szymborska, Seamus Heaney, Derek Walcott, e grandi nomi della poesia italiana e internazionale. Molti docenti dell’Ateneo hanno partecipato alla vita della struttura, prendendo parte nel tempo al consiglio direttivo, che a tutt’oggi riunisce docenti afferenti a diversi dipartimenti, e moltissimi studenti hanno trovato in questo luogo un passaggio fondamentale di amicizia, condivisione dell’esperienza dello scrivere e incontro con i maestri. Tra le iniziative che il Centro di Poesia porta avanti settimanalmente ci sono laboratori di poesia curati dagli studenti, incontri con l’autore, festival, seminari di approfondimento su grandi temi della letteratura e della traduzione. Il Centro assegna inoltre il prestigioso Premio Alma Mater Violani Landi, che ogni anno premia alla carriera grandi nomi della poesia italiana e internazionale, ma anche opere prime e giovani inediti.

(Fonte: La poesia al centro — UniboMagazine)

25 anni del Centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna

OTTOBRE 2022

 

"Il materiale che abbiamo esaminato e raccolto ci ha consentito di fare un po’ di luce sulla storia del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, in particolar modo sui suoi primi anni. Siamo rimasti colpiti dall'immensa dedizione dietro a un lavoro più che ventennale volto alla creazione di uno spazio di incontro e ascolto difficilmente replicabile in altri contesti. Ci è sembrata allora determinante l’idea che soggiace a tutte le iniziative che abbiamo cercato di portare in evidenza con questa mostra, ossia quella di stare veramente Under the volcano, sotto il vulcano (così si intitola l’opera di Giorgio Bertelli sulla copertina del volume Stagione di poesia: almanacco del Centro di Poesia Contemporanea edito da Marsilio nel 2001), con la consapevolezza dell'impegno e della passione che sono stati necessari per creare un porto per i giovani poeti di passaggio" (della testimonianza degli studenti che hanno curato la mostra La poesia al Centro - 25 anni del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna)

 

P.B. Shelley's Contemporaneity/ies International Bicentenary Conference

20-21-22 OTTOBRE 2022

Autoritratto con sciame d'api. Federico Italiano in dialogo con Chiara Conterno

Quando: 3 maggio 2022, ore 10:15

Dove: Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna, via Cartoleria 5, aula 5

Evento in presenza e online (sarà possibile seguire l'incontro sul canale Teams del corso di Letteratura tedesca 1)

Intonare la terra desolata

Lunedì 11 aprile 2022 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne festeggiamo i cent'anni di Terra Desolata. Interverranno Alessandro Niero, Rossella Pretto, Davide Rondoni e Gino Scatasta. Sarà possibile seguire l'incontro anche online sul canale Teams del Centro di Poesia.