Festival

Szymborska Festival. In una goccia d'inchiostro 12-13-14 giugno 2023

12-13-14 giugno 2023
Archiginnasio, Salaborsa, Palazzo Poggi - Bologna

Nel centenario dalla nascita del Premio Nobel Wisława Szymborska, il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna propone Szymborska festival, evento che rientra tra le celebrazioni ufficiali dell’Anno Szymborska istituito dal Senato polacco, con il patrocinio della Fondazione Wisława Szymborska e il sostegno del Comune di Bologna, dell’Istituto Polacco di Roma e dell’Associazione Italiana Polonisti. Lo speciale legame che la poetessa instaurò con la città e con il nostro ateneo diviene occasione per riflettere anche sulla presenza delle donne nella grande poesia del Novecento e sulle autrici che a Bologna nacquero e vissero, in primis Cristina Campo, di cui pure quest’anno si celebra il centenario. Il festival sarà un momento di condivisione e ascolto rivolto a tutta la cittadinanza, con particolare coinvolgimento dei giovani e degli studenti che animano le attività del Centro. Protagonisti della tre giorni di eventi saranno importanti voci della poesia italiana e polacca contemporanea, amici e collaboratori di Wisława Szymborska, cantautori, traduttori, critici e giovani poeti, in una vera e propria festa poetica che includerà come tradizione l’assegnazione del prestigioso Premio “Alma Mater - Violani Landi”, conferito dall’Ateneo a grandi nomi della poesia italiana e internazionale. Il calendario szymborskiano del Centro di poesia contemporanea si protrarrà anche nella stagione autunnale con incontri poetici, spettacoli, gemellaggi internazionali e una mostra dei collage della poetessa che sarà ospitata nel Museo di Palazzo Poggi fra il 27 settembre e il 5 novembre.

Szymborska festival fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna - Modena.

PROGRAMMA

 

12 GIUGNO

 

h. 17,30 Cortile dell’Archiginnasio

“Preferisco Wisława Szymborska”: poesia in dialogo

Incontro con Vivian Lamarque e Valerio Magrelli. Conduce Guido Mattia Gallerani

 

h. 21,00 Biblioteca Salaborsa - Piazza coperta U. Eco

“Potrei essere un cerchio sull’acqua” Dialogo su Cristina Campo con Silvia Bre. Conduce Isabella Leardini

“Sotto una piccola stella” Reading con Maria Antonietta

 

***

13 GIUGNO

 

h. 10.30 Aula Carducci di Palazzo Poggi - Via Zamboni, 33

“In un bosco scritto” Laboratorio di poesia con Silvia Bre e Valerio Magrelli condotto dagli studenti del Centro di poesia contemporanea

 

h. 17.30 Sala di Ulisse di Palazzo Poggi - Via Zamboni, 33

“La gioia di scrivere” Il Magnifico Rettore, prof. Giovanni Molari, presiede la cerimonia di assegnazione del premio di poesia Alma Mater - Violani Landi a

Luis García Montero (Premio internazionale)

Valerio Magrelli (Premio alla carriera)

Simona Mancini (Premio Opera prima)

Rebecca Garbin (Premio per poeti inediti)

 

h. 21,00  Biblioteca Salaborsa - Piazza coperta U. Eco

Grand Hotel Szymborska – Luca Mastrantonio e i poeti del Centro di poesia contemporanea nelle stanze di Wisława

 

 ***

14 GIUGNO

 

h. 10.30 Aula Carducci di Palazzo Poggi - Via Zamboni, 33

“Cianfrusaglie del passato” Laboratorio di poesia con Michał Rusinek e Jarosław Mikołajewski condotto dagli studenti del Centro di poesia contemporanea

 

h. 18,00 Biblioteca Salaborsa - Piazza coperta U. Eco

“Ritratto a memoria”: Wisława Szymborska ricordata da chi l’ha conosciuta

Michał Rusinek e Jarosław Mikołajewski dialogano con Andrea Ceccherelli

“Un incontro inatteso” Conversazione in musica con Vasco Brondi

 

********************************************************************

Pasolini. L’antica, la nuova poesia 13-14-15 GIUGNO 2022

Tre giorni di incontri e letture che si concluderanno con la cerimonia di premiazione del Premio Alma Mater Violani Landi 2022

13 giugno 2022

via dell’Indipendenza, 44 | Bologna

 

ore 17.30

Saluti istituzionali

PASOLINI POETA PER OGGI

Conversazione

Intervengono: Alberto Bertoni, Roberto Carnero, Rosita Copioli, Davide Rondoni

 

ore 19:30

PASOLINI AL CENTRO

Presentazione del progetto in collaborazione con Scuola di Grafica Accademia di Belle Arti di Venezia

Rinfresco

 

ore 21:00

IN FORMA DI ROSA

Festa in poesia del Centro di Poesia Contemporanea

Reading con gli autori ospiti e i giovani poeti del Centro

Interventi musicali di Roberta Giallo

(Letture di Rosita Copioli, Guido Mattia Gallerani, Valerio Grutt, Eva Laudace, Isabella Leardini, Alessandro Niero, Davide Rondoni, Francesca Serragnoli, Anna Soncini, Sarah Tardino e i giovani poeti del Centro di Poesia Contemporanea: Giada Borgagni, Davide Gallo, Rebecca Garbin, Stefano Lanzi, Mikel Marini, Luca Martinelli, Giulio Zambon e altri)

 

14 giugno 2022

CORTILE DELL’ERCOLE | PALAZZO POGGI

via Zamboni, 33 | Bologna

 

ore 17.30

POESIE PER PASOLINI

Il Novecento tra la poesia e la vita

Roberto Galaverni in dialogo con Guido Mattia Gallerani e Isabella Leardini

OH, FINE PRATICO DELLA MIA POESIA

Dibattito a cura dei giovani poeti del Centro di Poesia Contemporanea

Mikel Marini, Alessia Brugnone, Andrea Pifferi, Anthony Zambuto, Giada Borgagni, Chiara Pappaianni, Riccardo Natali, Federico Nanni, Rebecca Garbin.

 

15 giugno 2022

CORTILE DELL’ERCOLE | PALAZZO POGGI

via Zamboni, 33 | Bologna

 

ore 17.30

Saluti del Magnifico Rettore

PREMIO ALMA MATER VIOLANI LANDI 2022 - CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Premio internazionale alla Carriera: Carol Ann Duffy

Premio italiano alla Carriera: Luciano Cecchinel

Premio Opera Prima: Francesco Gallina

Premio inedito: Anna Paradisi

  • Pasolini. L’antica, la nuova poesia 13-14-15 gugno 2022

  • PASOLINI POETA PER OGGI: Alberto Bertoni, Roberto Carnero, Rosita Copioli, Davide Rondoni

  • POESIE PER PASOLINI. Il Novecento tra la poesia e la vita: Roberto Galaverni in dialogo con Guido Mattia Gallerani e Isabella Leardini

********************************************************************

Amor gentile: Dante, Bologna e il parlar d'amore

Festival di poesia ideato dal Centro di Poesia Contemporanea e promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con l’Ateneo, patrocinato dal Comitato nazionale per la celebrazione del settecentesimo anniversario della morte di Dante. Sono previste: letture pubbliche di poesia, incontri con poeti, artisti e studiosi, mostre, volumi, convegni e iniziative rivolte alle scuole e ai cittadini, in molti luoghi della città (biblioteche, piazze, cortili etc.). Direzione artistica e scientifica: Davide Rondoni e Giuseppina Brunetti.

Il programma completo del Festival è consultabile nel box "ALLEGATI a piè di questa pagina.

  • Amor gentile: Dante, Bologna e il parlar d'amore

  • La Bologna di Dante, studente fuori sede

  • Olga Tokarczuk incontra Dante

  • Per mare con Dante. Durs Grünbein dialoga con Silvia Ruzzenenti e i ragazzi del Centro di Poesia Contemporanea

  • Durs Grünbein con i ragazzi del Centro di Poesia Contemporanea