Seminari

AULA POESIA / BORDER:LINE

Lo scopo di questo seminario, nato in origine all’interno dell’insegnamento di Poesia italiana del Novecento tenuto da Alberto Bertoni, è fornire agli studenti un prospetto dettagliato della poesia italiana contemporanea. Organizzata ora con il supporto del Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna, Aula Poesia si prefigge di fornire agli studenti alcuni strumenti approntati per l’attualità poetica, mostrando come certe pratiche, poetiche e situazioni interagiscono con il presente. Il contributo del seminario alle competenze professionali acquisibili riguarda il settore della critica giornalistica, le capacità specifiche di scrittura creativa e non e, in generale, le modalità di interazione tra autori e pubblico.

Le attività didattiche si articolano in una serie di incontri organizzati dal Centro di Poesia Contemporanea che saranno costituiti da: dialoghi con poetesse e poeti contemporanei; incontri dedicati al rapporto con il canone e la tradizione novecentesca, italiana e straniera, all’editoria di poesia, alle riviste (cartacee e digitali) in circolazione e, in generale, volti a definire una storia sociale della poesia; incontri tematici che esplorino l’attualità della poesia in relazione ad altre tradizioni linguistico-letterarie, ad altre forme di scrittura, a fenomeni extra-letterari, come i media e il cinema, e rispetto ad argomenti del dibattito odierno, dall’ecologia alla performatività, dalle scritture per l’infanzia alla nozione di genere identitario e sessuale.

La partecipazione agli incontri è libera e gratuita. Dall'anno accademico 2023/2024 Aula Poesia ha valore di seminario (3 crediti formativi) per gli studenti iscritti ad alcuni corsi di laurea (maggiori informazioni si trovano sul sito di UNIBO, cercando "Seminario G"). Inoltre, dal 2024 anche la rassegna di laboratori Border:Line Linee di Confine sarà ospitata all'interno di Aula Poesia.

Il seminario prevede una serie di incontri, di due ore ciascuno, che si terranno nel secondo semestre e sono distribuiti in due cicli:
- Il seminario “Aula Poesia”, curato da Guido Mattia Gallerani e organizzato dal direttivo del Centro di Poesia Contemporanea
- Il laboratorio “Borderline”, gestito direttamente dagli studenti membri del Centro di Poesia Contemporanea. Gli incontri "Borderline" sono parte del calendario del seminario "Aula Poesia" a cura di Guido Mattia Gallerani.

Per i dettagli, si vedano le locandine e il programma in allegato (v. link e allegati sotto).

DI-VERSIFICANDO: POESIA, TRADUZIONE, EDITORIA

Il seminario ha l’obiettivo di avviare gli studenti all’analisi e all’esposizione del testo letterario (nello specifico: poetico) in relazione alla sua traduzione, approfondendo le problematiche più specificatamente professionali, legate al funzionamento della poesia nel mondo dell’editoria.

Gli incontri saranno condotti dai proff. Andrea Ceccherelli, Edoardo Balletta, Chiara Conterno, Eugenio Maggi, Alessandro Niero, Gino Scatasta, Anna Soncini, nonché da traduttori, poeti, critici, editor appositamente invitati.

Oggetto degli incontri saranno autori come W. Szymborska, A. Achmatova, R. Tagore, I. Bachmann, C. Vallejo, P. Celan, A.M. Rilke e altri poeti e poetesse (per i dettagli, si veda il programma dettagliato in allegato).

Dove: Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - Università di Bologna

Crediti formativi: 3

  • Border:line 2022

  • Border:line 2022

  • Border:line 2022

  • Border:line 2022

  • Border:line 2022

  • Border:line 2022