La mensa ubicata, presso il Centro Didattico di Cadriano, in via Gandolfi 19, è gestita dall’ottobre 1982 dall’A.U.B. ed ha iniziato la sua attività, sotto la gestione del Centro Didattico nel 1968. La mensa fornisce pasti agli operai agricoli, agli studenti, ai tirocinanti, ai dottorandi, ai dipendenti A.U.B. ed ai docenti e al personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo. La mensa è stata rinnovata completamente ed ingrandita nel 2024 e riaprirà nella primavera del 2025. E’ costituita da una sala da pranzo con oltre 60 posti, una cucina, una dispensa, una stanza per il lavaggio delle stoviglie, servizi igienici per il personale e per gli utenti. Il personale della mensa afferisce ad A.U.B.
L’Amministrazione dell’Ateneo ha affidato ad A.U.B la manutenzione ordinaria delle aree verdi dei Dipartimenti di Scienze Mediche Veterinarie, a Ozzano dell'Emilia, e di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, in via Fanin a Bologna. Il servizio viene svolto anche presso il Centro Didattico Sperimentale di Cadriano, il Polo di Forlì, Villa Almerici a Cesena, Villa Levi a Reggio Emilia e le aule di via Ranzani a Bologna. L’azienda si occupa anche del servizio di sgombero neve dei Plessi di Agraria e di Medicina Veterinaria.
Negli ultimi anni il servizio Verde di A.U.B. ha curato la riqualificazione del bosco adiacente all’osservatorio astronomico di Loiano, ove ha luogo, nel mese di ottobre, l’iniziativa della “Castagnata” che coinvolge, per un fine settimana, i dipendenti dell’Ateneo e le loro famiglie nella raccolta dei frutti. L’intervento di recupero del castagneto secolare, di proprietà dell’Alma Mater Studiorum, ha permesso di riportarlo in condizioni idonee alla coltivazione e alla sua vista, permettendo anche di apprezzarne nuovamente l’antico sesto d’impianto, chiamato Matildico.