Ecosistema Digitale per la Cultura - EDC

La ricerca Ecosistema Digitale per la Cultura è nata dalla collaborazione con il Cluster Cultura di Urban@bo, un progetto realizzato da Urban@it e Fondazione Innovazione Urbana grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Coordinatore di progetto
Andrea Borsari

Assegnista di ricerca
Valentina Antoniol

Gruppo di ricerca
Andrea Borsari, Valentina Antoniol (Dipartimento di Architettura – Università di Bologna)
Anna Fiaccarini, Davide Pietrantoni (
Fondazione Cineteca di Bologna)
Loris Lepri (Comune di Bologna)
Marisa Villa, Marisa Tucci, Silvia Cassanelli (E.R.T. Fondazione - Teatro Arena del Sole)
Maurizio Tarantino (Fondazione Teatro Comunale di Bologna)
Barbara Busi, Martina Lodi (ART-ER)
Enrico Aceti (Accademia di Belle Arti di Bologna)

Il progetto “Ecosistema Digitale per la Cultura” è stato pensato prima della situazione pandemica, ma è divenuto di interesse ancora maggiore dopo gli eventi degli ultimi due anni. La ricerca – avviata a febbraio 2021 – ha avuto come obiettivi principali quello di mappare le collezioni digitali (di materiale audio-visivo) presenti nel territorio bolognese e le forme di diffusione e fruizione digitale (in diretta e in differita) dello spettacolo dal vivo. Si è proposta inoltre, anche attraverso lo studio di best practice sia a livello nazionale sia internazionale, di fornire una definizione delle domande necessarie (che dovranno soddisfare eventuali applicativi) alla costruzione di modelli per la digitalizzazione e catalogazione di materiale digitale, applicabili all’ecosistema territoriale. 

In questi ultimi anni è stato speso un enorme impegno da parte dell'intero ecosistema delle istituzioni culturali per la digitalizzazione del patrimonio culturale. Sono stati avviati programmi di digitalizzazione delle collezioni che, da pionieristici, si sono via via definiti attraverso standard sempre più consolidati. Con modalità e tempi diversi opere d'arte, audiovisive, fotografiche, musicali e altro ancora sono state progressivamente digitalizzate. Oggi il sistema dispone di una massa di materiale digitale di enormi dimensioni.
In secondo luogo, sul fronte dello spettacolo dal vivo, si sono sperimentate forme sempre più efficaci di fruizione digitale – in simultanea o in differita – di spettacoli. Oggi si dispone di strumenti sempre più sofisticati per la registrazione dello spettacolo, per la sua traduzione in materiale audiovisivo, per la sua distribuzione e riproduzione in luoghi e tempi diversi rispetti a quelli della produzione originaria.
Il territorio di Bologna e della Città Metropolitana rappresenta certamente terreno fertile per mettere a punto nuovi strumenti di accessibilità che avvicinino sempre più il fruitore – già in essere o potenziale - ai contenuti proposti dalle istituzioni culturali trasformandolo a sua volta in potenziale generatore di nuovi contenuti. Il progetto si propone, in coerenza con le traiettorie di sviluppo identificate nella strategia regionale di specializzazione intelligente, di identificare modelli e soluzioni di fruizione innovativi del patrimonio culturale e, sulla base anche di uno studio delle best practice internazionali, proporre soluzioni volte ad ampliare la diffusione e la fruizione da parte dell'utente finale, favorendo in questo modo anche l'identificazione di spazi per la nascita di una imprenditorialità innovativa in grado di offrire servizi e prodotti nel nuovo mercato che si verrebbe a creare, e , al contempo, consentendo da un punto di vista specifico la messa a fuoco di tematiche di sfondo rilevanti per l’intero settore, come la modificazione delle forme percettive nell’interazione con i dispositivi digitali e le implicazioni politiche e culturali del rapporto con tali tecnologie.
Le soluzioni identificate potrebbero infine aiutare gli stessi territori ad investire sul proprio patrimonio di BBCC in un’ottica di inclusione sociale, sostenibilità e attrattività.

1.  Mappatura delle collezioni digitali (di materiale audio-visivo) presenti nel territorio bolognese

2. Indagine sulle forme di resa diffusione e fruizione digitale dello spettacolo dal vivo

 

Percepire il digitale dal vivo
28 settembre 2021
interventi di Ruggero Eugeni, Alessandro Arbo, Anna Fiaccarini, Maurizio Tarantini, Barbara Regondi, Nicola Borghesi

Performing Arts and Digital Challenge
12 ottobre 2022
interventi di Valentina Antoniol e Erika Fischer-Lichte

Percepire il digitale dal vivo. Resa, fruizione e produzione digitale dello spettacolo dal vivo.

Registrazione del seminario "Percepire il digitale dal vivo. Resa, fruizione e produzione digitale dello spettacolo dal vivo." a cura di a cura di Valentina Antoniol e Andrea Borsari del 28 settembre 2021 e del 12 ottobre 2021

3. Studio delle best practice nazionali e internazionali

Best practice: l’esperienza di DHMoRe

Incontro con Matteo Al Kalak

4. Applicativi per l’Ecosistema Digitale della Cultura

Incontro “Applicativi per l’ecosistema digitale della cultura. Spettacolo dal vivo, arte e audio-visivo: domande e strumenti per la resa digitale”
(29 novembre 2021)

interventi di Stefano Ascari, Isabel María García Fernández, Rossella Roversi, Davide Baruzzi, Costantino Landino, Giorgio Spinosa e Anna Fuggi, Andrea Zanni

5. Incontro “Diritti d'autore. Immagini, spettacolo dal vivo e musica tra vecchie normative e nuove tecnologie digitali” (12 gennaio 2021)

Diritti d'autore. Immagini, spettacolo dal vivo e musica tra vecchie normative e nuove tecnologie digitali

Registrazione dell'incontro "Diritti d'autore. Immagini, spettacolo dal vivo e musica tra vecchie normative e nuove tecnologie digitali." a cura di a cura di Valentina Antoniol e Andrea Borsari del 12 gennaio 2022

6. Presentazione dei risultati della ricerca

Ecosistema Digitale per la cultura - Esperienze digitali e immaginazione tecnologica

Interventi: Luciano Floridi (University of Oxford, Università di Bologna), The design of experiences Pietro Montani (Università La Sapienza), Destini tecnologici dell’immaginazione

Ecosistema Digitale per la Cultura - Presentazione del rapporto di ricerca

Tavola rotonda con Enrico Aceti (Accademia di Belle Arti di Bologna); Anna Fiaccarini (Fondazione Cineteca di Bologna); Loris Lepri (Comune di Bologna); Marisa Villa (E.R.T. Fondazione - Teatro Arena del Sole); Maurizio Tarantino (Fondazione Teatro Comunale di Bologna); Barbara Busi (ART-ER)