LA FORMA DELLA CITTÀ: tre casi studio
Firenze, Bergamo, Bologna
L’idea della Stadtgestalt e la costruzione integrata della forma urbana: programma di ricerca su fondamenti, strumenti e strategie della trasformazione sostenibile del patrimonio urbano
a cura di Francesco Collotti, Stefan Vieths, Annalisa Trentin e Matteo Cassani Simonetti.
6 - 7 giugno 2025
6 giugno 2025: Sala di Ulisse, Palazzo Poggi – Via Zamboni 33, Bologna
7 giugno 2025: Dipartimento di Architettura - Via Foscolo 7, Bologna
La discussione attuale sulla città è determinata dalla progettazione di una delle più estese trasformazioni dell’ambiente costruito dopo la Seconda guerra mondiale. Il carattere e la portata delle trasformazioni in atto chiedono strategie di carattere complesso e inclusivo finalizzate a garantire la salvaguardia e la modificazione coerente del patrimonio costruito. Strategie che devono confrontarsi con la città esistente intesa come forma urbana, come forma costruita che emerge nell’interrelazione di Körper und Raum. Ogni progetto di trasformazione, per essere efficace, richiede quindi una comprensione precisa della complessità della Stadtgestalt nella quale si costituisce non solo la città come spazio abitabile ma anche la rappresentazione della civiltà urbana e la sua storia.
Il convegno si propone di indagare gli elementi concreti di questa Stadtgestalt, cioè i fatti urbani nei quali si manifesta l’idea della città e che determinano l’articolazione della forma urbana nella nostra percezione. Sono elementi di carattere morfologico: il tessuto urbano, i monumenti, la composizione spaziale di strade e piazze, i giardini, le mura ma anche le grandi infrastrutture. La molteplicità infinita di questi elementi insieme alla presenza di una struttura morfologica spesso contraddittoria e discontinua non rende sempre facile decifrare il loro significato specifico per la forma urbana. Per affrontare questa difficoltà il convegno esamina nella prima parte alcuni testi chiave che propongono diversi approcci alla lettura delle relazioni complesse tra forma architettonica e forma urbana. La seconda parte invece è dedicata alla ricerca su tre casi di studio: Firenze, Bergamo e Bologna. Ogni città viene presentata attraverso diverse forme architettoniche nelle quali si esprimono in modo esemplare principali aspetti concettuali della sua forma urbana, aspetti che determinano nell’insieme il carattere specifico della città.
Venerdì 6 giugno | ore 10.30 - 12.30
Bologna Visita Guidata
L’università in città: storie di edifici, di spazi urbani e di relazioni
a cura di Ramona Loffredo (Università di Bologna)
Punto di ritrovo: Monumento a Luigi Galvani nella omonima piazza
[Si prega di confermare la partecipazione a: ramona.loffredo2@unibo.it]
Venerdì 6 giugno | ore 14.00 - 19.00
Fondamenti
Sala di Ulisse, Palazzo Poggi - via Zamboni 33, Bologna
Matteo Cassani Simonetti (Università di Bologna): Saluti istituzionali e avvio del convegno
Francesco Collotti (Università di Firenze): La costruzione logica dell‘architettura, che avrebbe voluto diventare un manuale
Fabrizio Arrigoni (Università di Firenze): Römerberg Pavilion a Francoforte (1979). Città del futuro e Ceneri
Chiara Simoncini (Università di Firenze): Robert Venturi: Complessità e contraddizioni nell’architettura
Emanuele Garda (Università degli studi di Bergamo): Carlo Aymonino e Lo studio dei fenomeni urbani
Monica Resmini (Università degli studi di Bergamo): Aldo Rossi, I caratteri urbani delle città venete
Stefan Vieths (Università degli studi di Bergamo): Ricerche parallele: metropoli e patrimonio urbano nei progetti di Schumacher e Giovannoni
Serena Orlandi (Università di Bologna): Pierluigi Cervellati e la forma dei centri minori
Daniele Pascale Guidotti Magnani (Università di Bologna): I portici: origine e formazione dell’immagine urbana di Bologna
Andrea Borsari (Università di Bologna): Corpo e spazio nell’antropologia filosofica di Helmuth Plessner
Discussione
Sabato 7 giugno | ore 09.00 - 16.00
La forma della città: Casi studio – Firenze, Bergamo, Bologna
Dipartimento di Architettura - Via Foscolo 7, Bologna
Francesco Collotti (Università di Firenze): Viaggio e trasposizione, Schinkel Palastarchitektur
Francesca Mugnai (Università di Firenze): Caratteri del palazzo fiorentino
Riccardo Butini (Università di Firenze): La “città comunicante”. Scritti, documentari e progetti di Giovanni Michelucci
Stefan Vieths (Università degli studi di Bergamo): La forma urbana di Bergamo come Raumkunstwerk – continuità di un Leitmotiv
Alessandra Ghisalberti (Università degli studi di Bergamo): Città e università per un’innovazione culturale transcalare
Giulio Mirabella Roberti (Università degli studi di Bergamo): La strategia del diradamento e il progetto urbano di Bergamo
Giancarlo Benevolo (Musei Civici d’Arte Antica di Bologna): La Montagnola di Bologna: dal Castello papale al Giardino pubblico
Ilaria Cattabriga (Università di Bologna): Politiche urbane e trasformazione della città storica a Bologna
Ramona Loffredo (Università di Bologna): Il Piano-programma 1972-1975 del Comune di Bologna. Dal processo conoscitivo al modello d’intervento nei progetti di “rifunzionalizzazione” dei grandi contenitori del Centro Storico
Tavola rotonda e chiusura del convegno