Museo di Palazzo Poggi
Prorogata fino al 28 maggio 2023
C'è un episodio del Rinascimento italiano tanto importante quanto poco conosciuto, forse perché messo in ombra dai capolavori dell’arte e dell’architettura che tutto il mondo riconosce. È il risveglio delle scienze naturali. Protagonisti ne sono stati un piccolo gruppo di medici, farmacisti e naturalisti, tra cui spicca Ulisse Aldrovandi, che per la prima volta uscirono a studiare animali e piante in natura, anziché solo sui libri, muovendo i primi passi verso la scienza come la conosciamo oggi.
La mostra L’altro Rinascimento è un’occasione unica per rivivere questo straordinario episodio della cultura europea. Grazie a testimonianze scientifiche e a opere d’arte mai finora riunite. Grazie alla ricchissima raccolta di oggetti appartenuti ad Aldrovandi custodita dall’Università di Bologna. Grazie a un racconto che prende per mano ogni visitatore e lo accompagna in un viaggio per scoprire come, da antichi, abbiamo cominciato a essere moderni.
Un percorso attraverso le meraviglie: dagli animali alle piante, dai laboratori di alchimia alle carte astronomiche. Un'occasione per osservare "co' proprii occhi" il macro e microcosmo naturali attraverso il caleidoscopico “teatro della natura” dello scienziato bolognese.
Un programma di celebrazioni per scoprire e ri-scoprire un bambino con grande senso dell’avventura, uno studioso delle scienze naturali, un osservatore attento, affascinato dal fantastico e incuriosito dal mostruoso.
Il celebre studioso della storia e della cultura europea riceve la massima onorificenza che l'Alma Mater offre ai suoi ospiti più illustri
Percorsi d’arte tra musei, chiese e palazzi storici
Bologna si mette in gioco
I momenti salienti della rassegna