L'ALTRO RINASCIMENTO

Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo

Museo di Palazzo Poggi
Prorogata fino al 28 maggio 2023

Grafica di mostra con ritratto di Ulisse Aldrovandi

C’è un episodio del Rinascimento italiano tanto importante quanto poco conosciuto, forse perché messo in ombra dai capolavori dell’arte e dell’architettura che tutto il mondo riconosce. È il risveglio delle scienze naturali. Protagonisti ne sono stati Ulisse Aldrovandi e un piccolo gruppo di medici, farmacisti e naturalisti di alcune città italiane, che per la prima volta uscirono a studiare animali e piante in natura, anziché solo sui libri, muovendo i primi passi verso la scienza come la conosciamo oggi.

A Ulisse Aldrovandi e a quella prima generazione di naturalisti dobbiamo il nostro immaginario visivo della natura. Un immaginario costruito sulla base della tradizione dell’illustrazione naturalistica, che forse in nessun posto come a Bologna ebbe uno sviluppo così straordinario, e che si trasformerà un giorno nella fotografia e nei documentari che tutti conosciamo.

Non fecero scoperte rivoluzionarie, ma senza di loro non ci sarebbe forse stato così presto un Galileo, e con lui la nascita della scienza moderna. Di loro e della loro vicenda si sarebbero potute perdere le tracce, se l’Università di Bologna non avesse conservato nelle sue collezioni e nella sua biblioteca un patrimonio eccezionale di oggetti, immagini, libri e manoscritti, legati sia al lascito fatto da Aldrovandi alla città, sia alle raccolte dell’Istituto delle Scienze creato più tardi da Luigi Ferdinando Marsili.

L’altro Rinascimento offre al visitatore molti dei “gioielli” custoditi dall’Università di Bologna, in gran parte mai esposti prima, insieme a oggetti e opere d’arte provenienti da importanti musei italiani, a installazioni digitali, “cuciti” insieme da un racconto che li fa parlare, e che fin dall’ingresso prende per mano il visitatore e lo accompagna in un viaggio nel passato alla scoperta delle radici del presente.

L'esposizione è organizzata dal Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna, con il contributo di Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni e con il patrocinio del Comune di Bologna e del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – ISEM.

Nata da un’idea di Roberto Balzani, professore dell’Alma Mater e Presidente del Sistema Museale di Ateneo, la mostra è curata da Giovanni Carrada, esperto di comunicazione della scienza e del patrimonio cultuale, con la consulenza scientifica dei professori Giuseppe Olmi e Davide Domenici dell’Università di Bologna.

Nella grafica di mostra: elaborazione grafica delle opere:
Agostino Carracci, Ritratto di Ulisse Aldrovandi, ©Fondazione Accademia Carrara, Bergamo
BUB, Ms Aldrovandi, Tavole di Piante, volume 7, carta 22, ©Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Biblioteca Universitaria di Bologna

Immagine di girasole

Orari di apertura

Da martedì a venerdì: 10.00 - 16.00* 

Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00*

*Ultimo accesso 30 minuti prima 

 

Chiusure 

Lunedì non festivi, 24 e 25 dicembre 2022, 1° gennaio 2023, 1° maggio 2023

 

Aperture straordinarie

8 e 26 dicembre 2022, 6 gennaio 2023, 9, 10, 25 aprile 2023: 10.00 - 18.00

La visita all’esposizione temporanea “L’Altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo” ha la durata di circa un’ora.

Illustrazione di una pianta di zucca

Biglietti e agevolazioni

Intero 7€ 

Ridotto 4€: giovani dai 19 ai 26 anni; adulti di età superiore ai 65 anni; possessori di tessera FAI;  possessori del biglietto intero della mostra "Oltre lo spazio oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi" -  Centro Arti e Scienze Golinelli - Fondazione Golinelli

Gratuito: studenti Unibo; personale Unibo; giovani fino ai 18 anni; insegnanti di scuola di ogni ordine e grado muniti di tesserino; diversamente abili e loro accompagnatori; giornalisti con tesserino; guide turistiche con patentino; possessori di tessera ICOM; possessori di tessera ANMS; possessori Card Cultura; studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna; cittadini ucraini

Si consiglia la prenotazione con prevendita su MidaTicket

È possibile acquistare anche il giorno stesso in cassa, salvo disponibilità

Acquistando il biglietto intero, si potrà accedere a tariffa ridotta alla mostra "Oltre lo spazio oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi" -  Centro Arti e Scienze Golinelli - Fondazione Golinelli (4 febbraio - 28 maggio 2023)

 

 

 

Illustrazione di un ramo di cedro

Come si visita la mostra

La visita alla mostra è stata progettata per essere fruita tramite una narrazione, disponibile gratuitamente e direttamente dal proprio dispositivo mobile (consigliato l'uso degli auricolari). I visitatori e le visitatrici saranno accompagnati nel percorso espositivo dalla voce di Giovanni Carrada, curatore della mostra.

Collegati all'audioguida

 

Versione "kids"

I bambini e le bambine dai 7 anni in su saranno accompagnati dalla voce di Ulisse Aldrovandi nella narrazione di mostra a loro dedicata, sempre fruibile direttamente da un dispositivo mobile (consigliato l'uso degli auricolari). 

 

Collegati all'audioguida

 

 



Illustrazione di un mostro con tre teste

Servizio di visita guidata

Servizio di visita guidata con nostra guida per gruppi di massimo 20 partecipanti: 
90 € (tariffa in aggiunta al biglietto di ingresso).
Prenotazione obbligatoria scrivendo a sma.museizamboni33@unibo.it

Per i visitatori singoli, è possibile conoscere il calendario delle visite guidate cliccando qui.

 

Didattica

Tante attività laboratoriali incentrate sulla conoscenza del meraviglioso "teatro di natura" di Ulisse Aldrovandi, composto da animali, piante, minerali, nonché sulla ricchissima collezione di tavole xilografiche utilizzate per l’illustrazione dei volumi di Storia Naturale. 

Le attività sono rivolte a bambini e bambine, ragazzi e ragazze, famiglie e scuole.

 Visita la nostra sezione dedicata.

 

 

Illustrazione di un basilisco

Eventi

Conferenze, presentazioni, incontri, visite guidate e laboratori sono consultabili qui.

Illustrazione di un cactus

Accessibilità

Il Museo di Palazzo Poggi dispone di accessi dedicati in caso di disabilità motorie.
È possibile visitare il Museo tramite impiego di ascensori e pedane.
Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili contattando il numero +39 051 2099610.
Scarica la scheda di accessibilità del Museo di Palazzo Poggi

 

Baby pit stop

Area dedicata all'allattamento per le mamme e i papà con le loro bambine e i loro bambini, attrezzate con fasciatoio e tavolini per disegnare e colorare. I più piccoli potranno divertirsi con i libretti "Aldrovandi in gioco" (adatti a bambini e bambine da 4 anni in su)  e sagome di animali da colorare (per i bambini e le bambine da 2 anni in su), tratte dalle tavole acquerellate aldrovandiane.  

Gallery

"Teatro di natura" di Ulisse Aldrovandi

"Teatro di natura" di Ulisse Aldrovandi - Museo di Palazzo Poggi

Rinoceronte indiano

Rinoceronte indiano (Rhinoceros) BUB, Ms. Aldrovandi, Tavole di animali, vol. 1, carta 91

Modello botanico Brendel

Modello di Fior di stecco (Daphne mezereum L.) Manifattura Brendel, Berlino, fine XIX secolo. Bologna, Orto Botanico ed Erbario, Sistema Museale di Ateneo

Codice mesoamericano

Codice Cospi, manoscritto divinatorio mesoamericano, sec. XV-XVI BUB, Ms. 4093

Calco facciale colorato, boscimano

Ricostruzioni plastiche sul vivente Boscimano Ai-Hum maschio Lidio Cipriani, sec. XX, Bologna, Collezione di Antropologia, Sistema Museale di Ateneo

Pergamena, carta nautica

Carta nautica Grazioso Benincasa, sec. XV BUB, Rotulo 3

Maschera atzeca

Maschera raffigurante Yacatecuhtli, patrono dei mercanti cultura nahua, ca. 1350-1521 d.C. Roma, Museo delle Civiltà

Torso di cavallo

Preparato a secco di testa, collo, torace e diaframma di cavallo 1885 Ozzano dell'Emilia, Collezione di Anatomia degli Animali Domestici, Sistema Museale di Ateneo

Narciso

Narciso (Narcissus) BUB, Ms. Aldrovandi, Tavole di piante, fiori e frutti, vol. 7, carta 115

Fossile di squalo

Squalo - Galeorhinus cuvieri (Agassiz, 1835) Eocene (48 Ma), Bolca (Verona, Italia) Bologna, Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", Sistema Museale di Ateneo

Foglio di Erbario

Bologna, Orto Botanico ed Erbario, Sistema Museale di Ateneo

Modello in cera

Modello in cera di fasi della vaccinazione contro il vaiolo Giuseppe Astorri, 1822, Bologna, Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo", Sistema Museale di Ateneo

Vipera cornuta e Vipera dal corno

Vipera cornuta (Cerastes serpens) e Vipera dal corno (Ammodites) BUB, Ms. Aldrovandi, Tavole di animali, vol. 4, carta 132

Lofoforo tassidermizzato

Esemplare tassidermizzato di Lofoforo splendido - Lophophorus impejanus (Lapham, 1790) Bologna, Collezione di Zoologia, Sistema Museale di Ateneo

Opere di Ulisse Aldrovandi

Opere di Ulisse Aldrovandi, dettaglio della sala dedicata al museo di Ulisse Aldrovandi

Allestimento della Sala di Davide

Allestimento della Sala di Davide

Allestimento della Sala di Mosè

Allestimento della Sala di Mosè

Tavolette xilografiche di Ulisse Aldrovandi

Tavolette xilografiche, sec. XVI, Bologna, Collezione Ulisse Aldrovandi, Museo di Palazzo Poggi, Sistema Museale di Ateneo

L'ALTRO RINASCIMENTO. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo |Il primo museo di storia naturale

L' ALTRO RINASCIMENTO. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo | Il Codice Cospi

L'ALTRO RINASCIMENTO. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo | L'illustrazione scientifica

Come raggiungerci

Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33 - Bologna

Informazioni e contatti

Museo di Palazzo Poggi

via Zamboni 33, 40126 - Bologna

+39 051 20 99610

Scrivi una mail

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nessuna novità!

Vai al sito