Siamo una comunità di docenti, ricercatori, ricercatrici ed espertə, che si occupano di culture del progetto e della loro innovazione continua. Operiamo attraverso la Didattica (corsi di studi UNIBO, master universitari, altri corsi), nel PhD programme, attraverso la Ricerca (di base, competitiva e applicata) e nella Terza missione (divulgazione, eventi, relazioni con il territorio).
Professore ordinario, ICAR/13, Dipartimento di Architettura
Design dei Processi | Advanced Design | Innovazione Design Driven | Body Design | Anticipazione e Futures Sciences
PhD, professore ordinario di disegno industriale presso il dipartimento DA dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Presidente del ClsuER Regionale Emilia Romagna sulle Industrie Culturali e Creative, vicepresidente del cluster nazionale MINT Made in Italy Design e creatività per il made in Italy, coordina i corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in design ed Advanced Design dell'UNIBO, coordinatore scientifico del Executive Master in business Design presso la Bologna Business School, ha insegnato in diverse università nel mondo, coordina la Rete Latina del design dei processi che ha fondato nel 2008, già docente presso il Politecnico di Milano, dove ha cofondato e diretto il primo dipartimento universitario italiano di design, presso il Politecnico di Torino, dove è stato prorettore, è autore di circa 80 pubblicazioni sui temi del design dei processi e dell'advanced design.
Professore ordinario, ICAR/13, Dipartimento di Architettura
Design as Science (human factors and new human factors) | Design Education and Future Aesthetics | Design for Territory and the Mediterranean
Di formazione architetto presso la Università Technica di Monaco di Baviera, dal 1995 al 2012 ha coniugato la professione di designer, product manager e esperto di ergonomia applicata presso grandi realtà industriali italiane con l’insegnamento in diverse scuole di design in Italia. Dal 2012 al 2018 e’ stato Professore e Capo di Dipartimento di Design del Prodotto presso la Università Tedesca del Cairo in Egitto. Dal 2018 è Professore Ordinario di Disegno Industriale presso l'università di Bologna.
Professoressa ordinaria, ICAR/13, Dipartimento di Architettura
Design & Humanties | Design History and Culture | Advanced Design | Design Education | Design dei Processi
Architetto e dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, dal 2015 lavora presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Dopo aver conseguito il dottorato, ha partecipato alle attività di gruppi di ricerca del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano. Si occupa di storia e cultura del design indagando, da un punto di vista teorico e operativo, il contributo delle scienze umane e sociali al progetto. Sul tema ha recentemente pubblicato, con Manuela Celi, il volume Humanities Design Lab. Le culture del progetto e le scienze umane e sociali per Maggioli. È tra i membri fondatori della Rete Latina del Design come Processo per cui ha coordinato le attività di ricerca e divulgazione raccolte, in parte, nel volume Innovation in Design Education. Theory, research and processes to and from a Latin perspective (Allemandi, Torino 2012). Presso l’Ateneo di Bologna lavora nel gruppo di ricerca che si occupa di Advanced Design studiando, nello specifico, la relazione tra pratiche di progetto e futuri in una prospettiva storica. È autore, con Pier Paolo Peruccio, del volume Storie e cronaca del design per Allemandi (2012) e del volume Storie di futuri e design. Anticipazione e sostenibilità nella cultura italiana del progetto per Maggioli (2017). Ha scritto articoli per riviste internazionali quali «I+Diseño», «Strategic Design Research Journal», «Design and Culture», «The International Journal of Critical Cultural Studies», «Journal of Design History».
Professore associato, ICAR/13, Dipartimento di Architettura
Interaction Design | User-centered Design | User experience | Service Design | Human Machine Interface
Si laurea in architettura nel 1996 presso lo IUAV di Venezia. Nel 2000 diventa professore a contratto prima al Venezia e poi dal 2002 al Corso di Laurea in Disegno Industriale del Politecnico di Milano. Dal gennaio 2012 all'agosto del 2019 è stato dipendente dell’Ateneo sammarinese nell’organico del Corso di Laurea in Disegno Industriale. Dal 2014 al 2019 è stato il direttore del Corso di Laurea magistrale in Design a San Marino. Nella sua esperienza professionale, iniziata prima con Studio Altermedia nel 1997 e poi continuata con Studio Visuale nel 2008, si è occupato del progetto di interfacce uomo-macchina, dello sviluppo di sistemi comunicativi nell’ambito del multimedia e di installazioni video interattive in ambito museale. Dal 2015 al 2019 ha collaborato con BSD Design.
Professoressa associata, ICAR/13, Dipartimento di Architettura
Architetto e Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e Design.
É Ricercatore a Tempo Determinato tipo B in Design e Docente presso il Corso di laurea magistrale di Advanced Design dei Servizi per l'Ambiente costruito. L'attività didattica proposta è di tipo sperimentale, basata sull'experiential learning, attraverso il lavoro su casi studio concreti ed operativi. Il forte grado di interdisciplinarità proposto si basa su un approccio integrato, confrontandosi costantemente con la realtà e con le sfide locali e globali.
Ambiti prioritari di ricerca sono relativi alla riqualificazione e valorizzazione dell’ambiente costruito attraverso il micro-design urbano, alle strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, all’integrazione tecnologica a scala urbana. Si occupa di progettazione internazionale e progetti competitivi.
Professoressa associata, ICAR/13, Dipartimento di Architettura
Design for Cultural Heritage | Interaction design | Experience Design | Design Education | Open design & Open Manufacturing
Designer e dottore di ricerca in Scienze del Design (IUAV) è attualmente Professoressa Associata presso il dipartimento DA dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dal 2016 collabora alle attività accademiche dei Corsi di laurea in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Nel 2020 diventa ricercatrice presso la medesima Università e vicedirettrice del Corso di laurea magistrale in Interaction & Experience design. Svolge con continuità attività didattica nei campi dell’interaction design, della metodologia progettuale, del service design e del design del prodotto. Autrice di saggi e pubblicazioni, membro di comitati scientifici ed editoriali di riviste e collane editoriali di design, ha partecipato a convegni e conferenze nazionali e internazionali e ha vinto premi e menzioni d’onore. L’attività di ricerca è incentrata prevalentemente negli ambiti del design per la valorizzazione dei beni culturali, dell’interaction e dell’experience design, e del design per i territori. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio delle modalità espressive, dei linguaggi e dei processi di interazione e costruzione dell’esperienza volti alla fruizione culturale. Ulteriori ambiti di indagine riguardano l’apertura dei processi nel design (open design e open manufacturing) e la formazione nel campo del design. Metodologie e approcci trasversali, utilizzati sia nella didattica, sia nell’attività di ricerca sono il co-design, il design partecipato, il design thinking e il pensiero laterale.
Ricercatrice, Dipartimento di Architettura
Industrie Culturali e Creative | Social Innovation | Design Driven Innovation
Curatore indipendente e giornalista, dal 2017 è Dottoranda presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, dove svolge una ricerca sulla comunicazione dei processi di rigenerazione del patrimonio culturale nelle città creative e della conoscenza. Con l’agenzia Youtool, dal 2015 cura Bologna Design Week, evento annuale di sperimentazione per la diffusione delle design cultures. http://www.bolognadesignweek.com/
Ricercatore, Dipartimento di Architettura
Packaging Design | Design della comunicazione | Sistemi di identità | Sostenibilità | Etica | Innovazione sociale | Metodi e strumenti per il progetto | Creatività e benessere
PhD in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale (Politecnico di Milano, 2008), Laurea in Disegno Industriale (Politecnico di Milano, 2002). Dal 2023 svolge attività didattica e di ricerca presso l'Università di Bologna. In precedenza, ha lavorato presso la Pontificia Universidad Católica de Chile (2014-2022), l'Universidad de Chile (2015-2017) e il Politecnico di Milano (2003-2014). Il suo lavoro si concentra principalmente sul packaging design e sulla progettazione di sistemi di identità, con particolare attenzione alle qualità comunicative dei prodotti e alle loro dimensioni informative, narrative e simboliche. Ha inoltre un forte interesse per l’innovazione sociale e l’etica del design. Inoltre, si dedica alla definizione di metodi creativi a supporto dei processi educativi e di progettazione. Infine, si dedica ad attività di sperimentazione all'intersezione tra design e arte per esplorare il potenziale terapeutico della creatività e i suoi effetti sul benessere delle persone.
Ricercatrice, Dipartimento di Architettura
Design della conoscenza |Design Responsabile | Advanced Design | Design per il territorio | Responsible Innovation | Processi per lo sviluppo delle realtà locali | Patrimonio culturale immateriale
Architetto e Dottore di ricerca in Advanced Design. Nel 2003 inizia la libera professione all'interno di uno studio bolognese, dedicandosi alla progettazione di interni, allestimenti museali, paesaggio, rigenerazione urbana e design. Nel 2010 diventa co-curatore e co-direttore artistico di Open Design Italia, concorso-manifestazione internazionale sul design di piccola serie. Quest'ultima attività la porta ad approfondire le collaborazioni sinergiche tra designer, artigiani e aziende del territorio nazionale, creando nuovi progetti dal respiro internazionale.
Dal 2017 ad oggi alterna la docenza a contratto e il tutoraggio all'interno del Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale del Dipartimento di Architettura di Bologna. Nel 2018 è nominata una tra i 100 “ambasciatori” del Design Italiano nel mondo all'interno dell'Italian Design Day 2018 per rappresentare il design italiano presso l'Istituto italiano di Cultura di Vienna. Nel 2022 consegue il dottorato e nello stesso anno, presso il Dipartimento di Architettura, inizia a collaborare come assegnata di ricerca. I suoi principali ambiti di ricerca sono il design per/con l'innovazione responsabile, il design e gli approcci collaborativi all'interno dei territori, con particolare attenzione al rapporto con il patrimonio culturale immateriale. La sua attitudine interdisciplinare la porta a collaborare con differenti gruppi di ricerca del Dipartimento e con gruppi di lavoro internazionali.
Ricercatore, la Sapienza Università di Roma
Digital Manufacturing | Computational Design | Interaction Design | Cultural Experience | Internet of Things
Viktor Malakuczi è un Ricercatore a Tempo Determinato tipo A presso la Sapienza Università di Roma. Presso l’Università di Bologna attualmente collaboratore della redazione DIID, già docente a contratto. Il filo conduttore delle sue attività è la contaminazione del Design con il saper fare digitale a diversi livelli, dal progetto immateriale all’artefatto digitalmente potenziato fino alla manifattura digitale. Il principale ambito di ricerca è legato alla manifatturiera digitale e l’industria 4.0, indagando la conseguente evoluzione della progettualità, della cultura materiale e dei nuovi valori, con particolare interesse verso il design computazionale e personalizzabile; con questo tema, recentemente ha pubblicato la monografia del titolo “Computational by Design”.
Ricercatore, Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Body Design | Basic Design | Design for behaviour change
Laureato in Design presso lo IUAV di Venezia nel 2013 con una tesi sperimentale con tema la costruzione di una pelle strutturale per il corpo umano. Dal 2011 collabora in attività di ricerca e didattica presso lo IUAV di Venezia, l'Università di Bologna, l'Università di San Marino, l'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Consegue nel 2021 il titolo di dottore di ricerca in Architettura e Culture del Progetto presentando una ricerca sperimentale sulla relazione tra il corpo umano e le tecnologie emergenti dal titolo "Sviluppi di processi di comunicazione aptici tra uomo e macchina".
Collaboratore, Dipartimento di Architettura
Graphic Design | Interaction Design | Sviluppo Web
Laureato in design per l’editoria all’ISIA di Urbino nel 2015 con una tesi sul fenomeno delle biblioteche digitali indipendenti e le loro implicazioni nell’ecosistema editoriale. Si occupa di progettazione grafica e sviluppo web nel settore delle arti e della cultura, focalizzando la sua attività nell’intersezione tra design, cultura e tecnologia. Dal 2018 è collaboratore alla didattica presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dal 2020 è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È attualmente assegnista di ricerca nel Centro di Ricerca per l’Interazione con le Industrie Culturali e Creative dell’Università di Bologna.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Dottoranda in Architettura e Culture del Progetto. La sua ricerca si concentra sull'analisi della produzione scientifica e sull'analisi critica delle culture del progetto. E’ Editorial Manager della rivista scientifica diid.disegno industrial industrial design. Ha conseguito un Master in Ricerche e studi interdisciplinari sull'Europa Orientale, concentrandosi sul processo di integrazione dei Balcani occidentali nell'UE. Durante la sua esperienza come ricercatrice, prima all'Università di Zagabria e poi all'ECMI in Kosovo, si è specializzata in questioni migratorie, inclusione sociale di gruppi, minoranze e strategie di co-partecipazione.
Tecnico Laboratorio Modelli e Prototipi, Dipartimento di Architettura
Interaction Design | Digital Manufacturing | Game Design
Si laurea in Design del Prodotto Industriale a Ferrara nel 2015 con la tesi “Satellite innovazione”. Il progetto si focalizza sulla realizzazione di un allestimento itinerante per promuovere la prototipazione rapida in Italia. La formazione si arricchisce con il conseguimento della laurea magistrale in Interaction Design a San Marino a marzo 2019 con la tesi: “Wearable device e dispositivi mimetici per il tracciamento del corpo. Stress, Parkinson e tremore come forma di prevenzione e di consapevolezza del proprio corpo”. Lo stress prolungato (stress cronico) produce un contributo insospettabilmente tossico sul corpo e sulla salute mentale. Nell’idea di una seconda pelle capace di mutare in base a determinate condizioni, la ricerca sperimenta soluzioni che si affiancano agli attuali sistemi di tracking e che siano capaci di tenere traccia di specifici fattori in modo che patologie complesse, come il morbo di Parkinson, siano identificate più precocemente. Titolare di assegno di ricerca presso l’Advance Design Unit dell’Università di Bologna da gennaio 2020 lavora sullo sviluppo di processi e metodi a supporto della didattica per il design dei prodotti, analizza gli strumenti e le tecnologie dei contesti maker per la prototipazione fisica e digitale con una particolare attenzione per le tecnologie abilitanti per la Industry 4.0. Si occupa di supportare gli utilizzatori del FabLab Alma Labor per progetti sperimentali.
Dottorando, Dipartimento di Architettura
Digital Prototyping and Fabrication | Computational and Parametric Design and Architecture | Traditional Crafts
Laureato in Ingegneria Edile - Architettura nel 2017 presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Ha svolto attività di tutorato e didattica per il Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale presso la stessa Università dove collabora con l'Advanced Design Unit. Nutre particolare interesse per l'integrazione delle tecnologie analogiche/tradizionali con quelle digitali/innovative per la progettazione, prototipazione e realizzazione di manufatti.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Service Design | Community-Led Design | Design for Social Change | Data Visualization
Collabora con l’Advanced Design Unit dell’Università di Bologna come dottoranda e come tutor didattico. Service designer, si occupa di processi partecipativi e progettazione community-led. I suoi recenti interessi di ricerca si focalizzano sulla raccolta e la visualizzazione di dati legati all’inclusività di genere e al rapporto tra cultura e territorio.
Assegnista di ricerca, Dipartimento delle Arti
open and participatory innovation | citizen science | digital & distributed manufacturing | AI & enabling technologies
La sua ricerca si concentra sull'impatto delle tecnologie abilitanti sull'innovazione collaborativa e sulle pratiche del design, dove il design è inteso anche come set di strumenti di formazione e distribuzione della conoscenza.
Esperto nello sviluppo di piattaforme di co-design, makerspace, living labs e metodologie volte a facilitare l'innovazione strategica di prodotti e servizi, i suoi interessi attuali si concentrano sull'adozione dell'intelligenza artificiale in contesti complessi, multi-stakeholder, di design partecipato e citizen science.
Andrea è un designer pluripremiato, consulente, formatore e technology transfer co-fondatore di Slow/d e Junto Innovation Hub. Precedentemente professore a contratto e assegnista di ricerca, è attualmente PhD Fellow presso l'Unità di Design Avanzato dell'Università di Bologna.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Change Design | Knowledge Innovation | Participatory Design | Serious games for innovation | Storytelling design
È professore aggiunto e assegnista di ricerca presso il dipartimento DA dell’Università di Bologna dove si occupa di progetti di ricerca sull’executive education, digital learning experience, design for organizational change, storytelling dell’innovazione, design thinking e nuovi modelli organizzativi. Executive MBA, giornalista pubblicista e business coach, ha maturato un’esperienza professionale in ruoli e contesti aziendali differenti prima come manager e poi come advisor con l’obiettivo di accompagnare Persone e Organizzazioni nella trasformazione, non solo digitale, in atto nella società contemporanea.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Advanced Design | Circular Design | Material Design |
PhD in Design, Assegnista di ricerca, è membro del gruppo di ricerca Advanced Design Unit del Dipartimento di Architettura. Laureata in Design del prodotto industriale e con una Laurea Magistrale in Advanced Design dei prodotti presso l’Università di Bologna, collabora con il gruppo di ricerca per attività di didattica, ricerca e terza missione. Nel 2023 consegue il titolo di Dottore di ricerca con una tesi sul ruolo del designer nella transizione sostenibile e circolare dei polimeri, con una sperimentazione nel settore del tessile. Oggi ha un assegno di ricerca per lo sviluppo di un piattaforma intersettoriale per il tessile sostenibile e circolare per il Made in Italy sul progetto PNRR - PE11, Made in Italy Circolare e Sostenibile.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Gestione dell'innovazione | Design Driven
I miei interessi si sono sviluppati per oltre 20 anni su direttrici diverse ma intrecciate fra loro vedendomi, da un lato, impegnato nel ruolo di Docente Universitario a contratto di Economia e gestione d’Impresa/ Gestione dell’Innovazione (Università di Urbino, Politecnico di Milano e Torino), dall’altro coinvolto in ruoli di Presidente/Amministratore Delegato/Consulente su progetti di varia natura e complessità. Ho infatti nel tempo svolto attività di consulenza per enti nazionali e internazionali. Le aree specifiche di intervento coinvolgono 1) Start up d’impresa, con supporto manageriale alla creazione di nuove imprese a base tecnologica studiando ed analizzando modelli/metodologie manageriali per il loro avvio e sviluppo. 2) Gestione dell’innovazione, in termini di supporto manageriale allo start-up di nuove imprese “technology based”, creazione e gestione team di innovation management, valutazione economico-finanziaria di investimenti e analisi del rischio, performance management, progettazione di processi di innovazione “design-driven”.
Dottorando, Dipartimento di Architettura
Advanced Design | Packaging Design | Prototyping and digital manufacturing
Laureato in Disegno industriale all’Università degli Studi di Palermo nel 2017, dopo una breve esperienza nel mondo dell’interior and product design, consegue la Laurea magistrale in Advanced Design del Prodotto nel 2021 presso l’Università di Bologna, con una tesi di laurea focalizzata sulla progettazione di packaging conforme con la direttiva sulle plastiche monouso e sviluppato in collaborazione con un’azienda del territorio bolognese. Nel 2021 vince una borsa di studio per un dottorato con temi di ricerca relativi alle innovazioni sostenibili, alla prototipazione e sperimentazione nel sistema packaging.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Data Driven Design | Public Service Design | Citizen Science | Human-Nature Interaction
Dottoranda in Architettura e Culture del Progetto presso l'Università di Bologna dal 2021. Si interessa di pratiche data-driven e data visualization in relazione a processi di co-produzione della ricerca (citizen science) e co-design dei servizi nell’ambito degli ecosistemi urbani. Nel 2020 consegue la Laurea Magistrale in Advanced Design dei Servizi presso l'Università di Bologna, discutendo una tesi sul ruolo della data visualization in processi partecipati per la comunicazione delle trasformazioni urbane.
Dottorando, Dipartimento di Architettura
Advanced design | Extended reality | Affordance | Biofeedback | Human behavior
Studia design presso l'Università di bologna conseguendo la triennale con una tesi riguardante le tecniche di compressione dei tempi (tecnologie abilitanti). I progetti della magistrale portano a riflettere sull'importanza dell'aspetto psicologico nella progettazione poi approfondito nella tesi incentrata sull'utilizzo della bicicletta come pratica trasformativa.Dopo un anno di lavoro in un laboratorio di ricerca accreditato nella Rete Alta Tecnologia, nel 2022 inizia un dottorato di ricerca sui temi della realtà mista e del suo utilizzo in ambienti di virtual learning e training.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Service Design | Design Driven Innovation | Collaborative approach | Inclusive technologies
Laureata in Advanced Design dei Servizi all’Università di Bologna nel 2020, con una tesi magistrale sul tema della comunicazione accessibile e inclusiva, sviluppata secondo modalità collaborative e partecipate.
è attualmente dottoranda in Architettura e Culture del Progetto dal 2022 e i suoi interessi di ricerca sono legati allo sviluppo di modelli teorici e pratici per una fruizione aperta e collaborativa dell’intelligenza artificiale.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Advanced Design | Product Design | Sustainable Design | User Centered Design
A seguito di un periodo all'estero e di un paio d'anni di esperienza nel reparto di Advanced Developement in una nota azienda internazionale di elettrodomestici, decide di tornare e collaborare con l'Università dove ha studiato design, focalizzatosi in ambito prodotto, con una tesi basata su design sistemico. Nel 2023 vince una borsa di studio per un dottorato con temi di ricerca a sostegno e supporto della transizione verde all'interno del panorama delle Piccole e Medie Imprese che caratterizzano il Made in Italy del territorio.
Dottoranda, Dipartimento di Architettura
Extended Reality | Digital Prototyping | User-centered Design
Laureata in Ingegneria Edile-Architettura nel 2019, dopo qualche anno di lavoro come ingegnere civile, si iscrive nel 2021 alla laurea magistrale in Advanced Design del prodotto. Consegue la laurea nel 2024 con una tesi, in collaborazione con l'European Space Agency, sviluppando in realtà aumentata un'applicazione di training e supporto per interventi medici di prima necessità (ecg, ecografia) nello spazio. Prima borsista post-laurea, poi dottoranda, si dedica a ricerca e sviluppo di applicazioni in XR (extended reality) con particolare interesse nella creazione di prototipi digitali.
Borsista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Space Design | Food Packaging | Design Education
Laureata in Advanced Design dei Prodotti a Bologna con una tesi in collaborazione con G.D S.p.A. sulle nuove applicazioni del packaging in ambito Spaziale. Attualmente si occupa di Space Design e segue iniziative di coinvolgimento degli studenti in ambito del progetto nazionale “NEED - New Empathic Educational Design” (Piani Orientamento e Tutorato per il triennio 2021-2023). Svolge inoltre incarichi di tutorato all’interno del Laboratorio di Disegno Industriale al primo anno del CdL in Design del Prodotto Industriale.
Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Architettura
Design Education | Formazione continua e trasversale | Cultura Digitale
Laureato in Design del Prodotto e Advanced Design dei Servizi all’Università di Bologna, dal 2019 svolge attività di consulenza come libero professionista esperto di innovazione e culture del progetto, tra scuola e impresa.
La sua attività di ricerca ad oggi consiste nell’applicazione dell’approccio progettuale alla formazione e alla crescita continua, in particolare nel potenziamento delle competenze personali (soft skills) e tecniche legate al digitale (digital skills) secondo le line guida europee DigComp 2.2.
Dottorando, Dipartimento di Architettura
Landscape design | Transition Design | Postnatural Studies | Cultural Heritage | Awareness | Adaptation | Climate Change
Svolge le sue ricerche nell'ambito del Transition Design sui temi del paesaggio, patrimonio culturale e cambiamento climatico, exhibit design, industrie culturali e creative. Si occupa di percorsi di civic engagement, citizen science, facilitazione e progettazione partecipata in differenti contesti, attraverso tecniche e metodologie che prediligono un approccio ecosistemico, trasversale e multidisciplinare: graphic recording, urbanistica tattica e transitoria, produzioni culturali, applicate a tematiche relative a paesaggio, clima e sostenibilità.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Interaction design | Design for Cultural Heritage | UX/UI - Graphic design
Laureato in Design, presso l'Università degli Studi della Repubblica di San Marino, con una tesi sperimentale finalizzata a valorizzare patrimoni tangibili e intangibili di alcune architetture sociali del ‘900 di Pesaro, con lo scopo di innescare nuove modalità di fruizione dei beni culturali. Durante i suoi anni di formazione partecipa a conferenze e concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo riconoscimenti e menzioni d’onore. Approccia i progetti di UX/UI, applicando le metodologie di progetto del Design Thinking e del pensiero laterale.
Borsista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Service Design | Collaborative Approach | Packaging design | UX/UI
Laureata in Advanced Design dei Servizi nel 2024 con una ricerca sulla riattivazione delle comunità locali attraverso il design, attualmente è borsista di ricerca. Si occupa della valorizzazione del packaging come strumento narrativo e strategico nella comunicazione di marca, con un focus sull’integrazione tra digitale e processi partecipativi. La sua attività di ricerca si concentra su design dei servizi, strategie di comunicazione, innovazione sostenibile e progettazione UX/UI. Ha esperienza in progettazione visiva, design strategico e metodologie di co-design.
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura
Made in Italy | Comunicazione grafica | UX-UI design | Packaging design
Laureata in Advanced Design del Prodotto nel 2024 con una ricerca sul rapporto tra Made in Italy e Generazione Z, attualmente è Assegnista di ricerca e si occupa di strategie per la valorizzazione dell’identità di marca, dello storytelling e dei media digitali. La sua attività di ricerca si concentra sulla comunicazione e promozione del brand, sul ruolo del packaging come strumento narrativo e sulla relazione tra il fenomeno del Country-of-Origin e il design strategico. Un ulteriore ambito di interesse riguarda l’innovazione sostenibile, con particolare attenzione al packaging e ai processi digitali per supportare la transizione ecologica e la competitività del Made in Italy. Svolge inoltre incarichi di tutorato didattico all’interno dei Laboratorii di Disegno Industriale dei CdL e CdLM del Prodotto Industriale.