L'Advanced Design Unit eroga didattica su ogni livello della didattica universitaria e master.
I primi corsi di Design vengono attivati dall’Università di Bologna nell’a.a. 2013/2014 presso il Dipartimento di Architettura. I due percorsi formativi di primo e secondo livello sono istituiti al centro di un territorio in profonda e fertile trasformazione economico-politico-istituzionale che, nel 2015, vede Bologna inclusa fra le nove città metropolitane italiane. Ma soprattutto si innestano nell’alveo di realtà - pubbliche e private - di formazione accademica alle culture del progetto, che compongono una ricca offerta didattica regionale capace di accogliere circa 8.500 nuovi studenti l’anno.
Il corso triennale ha lo scopo di formare un progettista capace di unire le conoscenze strumentali per lo sviluppo del progetto alla capacità di contestualizzare le ipotesi della sua ingegnerizzazione, sviluppo e messa in produzione all’interno dell’azienda. L’attività formativa, organizzata in collaborazione con le imprese, enti, associazioni e organizzazioni del territorio, prevede: corsi monodisciplinari, corsi integrati, laboratori di progettazione, exhibit lab e workshop progettuali.
Il corso di Laurea Magistrale in Advanced Design ha l’obiettivo di formare designer esperti nei processi di innovazione dei prodotti e dei servizi (sistemi prodotto/servizio). Dato l’ampio spettro degli obiettivi, il progetto didattico è organizzato in due curricula:
La caratteristica principale dei corsi è la multidisciplinarietà che consente ai laureati magistrali di acquisire competenze e conoscenze per operare in imprese, enti, associazioni attivi in vari campi, quali: ICT; Digital manufacturing; Strategic design; Produzione di beni strumentali; Centri di ricerca per l’innovazione; Service design companies.
CORSO DI DOTTORATO IN ARCHITETTURA E CULTURE DEL PROGETTO
Il Dottorato di ricerca in Architettura e Culture del Progetto riunisce le specificità della composizione architettonica, dell'Advanced Design, dell’urbanistica, della storia, dell'estetica, del disegno, del restauro, della tecnologia e del disegno industriale, combinando ricerca di base e ricerca applicata in una prospettiva interdisciplinare. L’attività di ricerca è sviluppata secondo ambiti tematici che, considerata la natura del Dottorato, si rivolgono principalmente ai laureati in architettura, design, ingegnera edile ed ai laureati che, pur provenendo da altre classi di laurea, intendano sviluppare studi specifici nel campo del progetto secondo le diverse articolazioni disciplinari che la connotano.
L'unità di ricerca è parte attiva nel Dottorato in Architettura e Culture del Progetto all'interno del Dipartimento di Architettura e dei percorsi di master in:
Al momento non sono presenti eventi in corso