Data: 10 OTTOBRE 2025 dalle 10:00 alle 14:00
Luogo: Viale dei Risorgimento, 2 Bologna - aula 3.3 - Evento in presenza e online
Tipo: seminari
modera: Erik Ciravegna
intervengono:
Sarah Murru - Co-founder at Youston s.r.l.
Il tumore al seno è entrato nella mia vita a 31 anni (2019) e da allora fa parte della mia quotidianità. Oggi ne ho 37 e l'anno scorso abbiamo terminato la realizzazione del cortometraggio "Per quel tocco in più", nato da emozioni-rabbia-desiderio di fare qualcosa per sostenere la prevenzione, soprattutto tra i giovani. Il corto è stato realizzato grazie all'aps Namo che per prima ci ha creduto, al Movimento Padel Femminile che ha fatto per noi una raccolta fondi, alla fantastica mano di Umberto Stagni, in arte Pastavolante, che ha illustrato ogni tavola, a Undervilla Productions che ha gestito il montaggio, la musica e il sound design e a Fondazione Sant'Orsola e Komen Emilia Romagna che hanno sostenuto e promosso il corto.
Ognuno ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione del corto e il risultato è frutto di tanto ascolto, tanto confronto e tanta empatia.
L'obiettivo era chiaro: realizzare qualcosa che desse una scossa per promuovere la prevenzione tra i giovani, puntando così a generare una maggiore cultura che possa avvicinare ad una diagnosi precoce.
La forma comunicativa scelta è quella dell'illustrazione e dell'assenza di dialogo per poter essere sia delicati e rispettosi ma anche il più universali possibile.
Letizia Bollini - Libera Unviersità di Bolzano
Un invito al dialogo su genere e inclusione nei campi del design, della cultura e dell’arte, superando il concetto di uguaglianza e puntando a quello di equità, riconoscendo diversi punti di partenza e lavorando attivamente per superare le disparità sistemiche.
Gianni Sinni - Università Iuav di Venezia
L'intervento propone un percorso attraverso le trasformazioni del design della comunicazione nel suo rapporto con l’interesse pubblico, dalle origini ideologiche e programmatiche degli anni 60 e 70 fino alla “pubblica utilità 2.0”, ossia sulle pratiche progettuali legate alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, con particolare riferimento ai modelli e ai design system sviluppati in Italia che incarnano un nuovo paradigma di servizio e trasparenza. In questa prospettiva, all'Università Iuav di Venezia sono state sviluppate una serie di esperienze didattiche e di ricerca volte alla formazione di "designer pubblici", progettisti capaci cioè di agire nel settore pubblico con competenze critiche e operative orientate alla costruzione di un design civico, etico e sistemico. Recenti notizie di cronaca, come l'iniziativa America by Design promossa dall’amministrazione Trump, ci segnalano quanto tutto ciò sia ben lontano dal poter essere considerato un risultato acquisito.