LIFE NatuReef al workshop sulle nature-based solutions nel parco del delta del PO

Lo scorso 28 febbraio, la Manifattura dei Marinati di Comacchio ha ospitato un importante workshop tecnico dedicato alle Nature-Based Solutions (NBS) applicate alla gestione del territorio

  • Data: 28 FEBBRAIO 2025  

Lo scorso 28 febbraio, la Manifattura dei Marinati di Comacchio ha ospitato un importante workshop tecnico dedicato alle Nature-Based Solutions (NBS) applicate alla gestione del territorio e alla difesa idraulica. L’incontro, rivolto ad amministratori e tecnici degli enti preposti alla tutela ambientale, ha rappresentato un’opportunità per condividere esperienze, criticità e strategie innovative per contrastare i cambiamenti climatici.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 70 esperti, tra amministratori locali, dirigenti comunali, rappresentanti di istituzioni nazionali, regionali e provinciali, oltre ai partner europei collegati online. I lavori sono stati aperti dal saluto della Presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, e coordinati dal Direttore Massimiliano Costa.

I PROGETTI PRESENTATI: SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA DIFESA COSTIERA

Durante il workshop, sono stati illustrati diversi progetti europei in corso nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, tra cui LIFE NATUREEF, che ha presentato le sue attività e obiettivi.

In particolare, sono stati condivisi i seguenti progetti Interreg Central Europe INACO – Miglioramento della gestione idraulica per affrontare i cambiamenti climatici (Valli di Comacchio) – Presentato da Alessandro Sardella, CNR-ISCA Bologna.

  • Interreg Italia-Croazia Action – Gestione idraulica per la protezione delle zone umide a Nord di Ravenna – Presentato da Stefano Ravaioli, Comune di Ravenna
  • Horizon 2020 Land4Climate – Innovativa strategia di difesa costiera e prevenzione dell’intrusione marina e del rischio idraulico (Foce del Reno) – Presentato da Silvana Di Sabatino, Università di Bologna.
  • LIFE NATUREEF – Protezione e ripristino degli habitat costieri con soluzioni basate sulla natura (Foce del Bevano) – Presentato da Luca Monteleone, ufficio tecnico ambientale del Parco.
  • LIFE ClimaXPo – Ottimizzazione delle risorse idriche nel bacino del Po – Presentato da Paola Fagioli, Legambiente Emilia-Romagna.

L’adozione di Nature-Based Solutions è cruciale per rafforzare la resilienza dei territori fragili agli impatti del cambiamento climatico. Come sottolineato dal Prof. Riccardo Santolini dell’Università di Urbino, il Parco del Delta del Po rappresenta un caso emblematico in cui l’alterazione dell’equilibrio idrografico pone sfide significative per la sicurezza degli abitanti e delle attività economiche locali.

L’obiettivo strategico dell’incontro è stato quello di favorire la condivisione di buone pratiche e di promuovere la creazione di una rete di operatori impegnati nella gestione sostenibile delle aree naturali protette, sia a livello nazionale che europeo.

Album

Presentazione di Life NatuReef
Presentazione di Life NatuReef