Terza video pillola LUMEN con Federica Costantini sull’ecologia marina e l’approccio ecosistemico

La biologa marina dell’Università di Bologna riflette su coralli, conservazione degli ecosistemi e limiti della normativa ambientale, in dialogo con Silvia Bagni, coordinatrice LUMEN per UNIBO.

Pubblicato il 18 luglio 2025 | Video Pillole

Video Pillole LUMEN: Intervista a Federica Costantini

Dopo gli interventi di Ávila Santamaría e Michele Carducci, prosegue la serie Video-pillole del progetto LUMEN – Law of natUre and huMan Ecosystem approach, con la terza intervista dedicata al dialogo tra ecologia e diritto. 

In questa nuova pillola video, Silvia Bagni, coordinatrice del progetto LUMEN per l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, intervista Federica Costantini, professoressa associata in Ecologia presso lo stesso ateneo e responsabile dell’Ecological and Environmental Genetics Laboratory. Attiva in diversi progetti di ricerca nazionali ed europei, Costantini offre uno sguardo esperto sul ruolo dell’approccio ecosistemico nella gestione degli ambienti marini. L’intervista è stata svolta presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna il 24 gennaio 2025. 

Attraverso la sua esperienza nello studio del corallo rosso del Mediterraneo, Costantini illustra come le scienze marine evidenzino la stretta interconnessione tra esseri viventi, fattori abiotici e attività umane. Un esempio emblematico è quello dei coralli tropicali, che proteggono le coste e sostengono la biodiversità, dimostrando come la conservazione naturale sia spesso più efficace e sostenibile delle soluzioni artificiali. 

L’intervista affronta anche le criticità delle politiche ambientali, mettendo in luce la necessità di rafforzare il legame tra ricerca scientifica, comunità locali e normativa europea. L’ecosistema, sottolinea Costantini, è anche uno spazio politico e giuridico, che richiede nuovi linguaggi e strumenti per essere davvero tutelato.