Il piano didattico

 

Insegnamenti del Corso "La collaborazione umano-AI nelle imprese e nelle organizzazioni"

1. Fondamenti della collaborazione umano-AI

SSD: Psicologia lavoro | CFU: 1 | Ore totali: 6
Docenti: Luca Pietrantoni, Andrea Acquaviva

Descrizione: Fondamenti della collaborazione umano-AI (automation vs augmentation, paradosso di Moravec, impatto su task e job) e modelli di adozione e integrazione nelle organizzazioni (ISTAM, TOE, DOI); Applicazioni nei sistemi cyberfisici e nell'industria 5.0


2. Sistemi AI per le organizzazioni

SSD: Ing informatica | CFU: 3 | Ore totali: 18
Docenti: Simone Rizzo, Eleonora Barelli

Descrizione: Esercitazioni pratiche su ML (supervised, unsupervised learning, reti neurali), GenAI (NL, RAG e chatbot, agentic AI) e mitigazione dei rischi (adversarial attack, hallucinations, bias)


3. AI, percezione umana e decision-making

SSD: vari PSI | CFU: 1 | Ore totali: 6
Docenti: Andrea De Cesarei, Mariagrazia Benassi

Descrizione: AI, percezione umana e decision-making; applicazioni del machine learning all'analisi dei dati


4. Casi di applicazione nelle imprese

SSD: ING | CFU: 1 | Ore totali: 6
Docente: Michele Lombardi

Descrizione: Casi di applicazione nelle imprese per la ottimizzazione di processi


5. Integrazione dell'AI nelle organizzazioni

SSD: Psicologia lavoro | CFU: 1 | Ore totali: 6
Docenti: Marco De Angelis, Federico Fraboni, Dina Guglielmi

Descrizione: Skill gap analysis; tecnologie e processi organizzativi; change management e resistenza al cambiamento; usabilità, UX e HC-design dei sistemi


6. Implicazioni sociali, formativo e pratiche HR

SSD: vari | CFU: 1 | Ore totali: 6
Docenti: Laura Sartori, Chiara Panciroli, Luca Fazi

Descrizione: Implicazioni sociali, formativo e pratiche HR


7. Robotica, AI, competenze trasversali e applicazioni cognitive

SSD: psicologia | CFU: 1 | Ore totali: 6
Docenti: Elvis Mazzoni, Martina Benvenuti, Alessia Tessari, Raffaella Nori

Descrizione: Robotica, AI, competenze trasversali e applicazioni cognitive


Seminario su sviluppo e design di soluzioni AI per le PMI

CFU: 1 | Ore totali: 6
Docente: Andrea Mordenti

Descrizione: Presentazioni su casi d'uso di AI per le piccole-medie imprese; dimostrazioni pratiche di soluzioni AI esistenti; sessioni di brainstorming; AI maturity level; definizione di KPI; metodologie di sviluppo; casi applicativi di successo e di criticità.


Attività e-learning

Docente: Sofia Morandini

Automazione vs. Augmentation. Quiz e grafici sui pattern collaborativi più efficaci. Dimostrazione della tecnica del Card sorting. Caso studio Airbus (da progetto europeo TUPLES). Caso studio job posting.

Il Modello IPO nei team "ibridi" Animazione del modello Input-Process-Output applicato ai team con AI, Condividisione di best practices di human-AI teaming, Checklist interattiva con valutazione della maturità del proprio team nella collaborazione con AI.

Valutazione di usabilità e adattività dei sistemi Scala del "chatbot usability" validata a livello internazionale - con Università di Twente, Applicazioni di adapative AI e Robotics sulla base dello stato dei lavoratori (attenzione, carico di lavoro) - con Università di Bolzano

AI Literacy e pensiero critico,. Tutorial hands-on per testare limiti e capacità di LLM con prompt specifici, Esercizio di fact-checking,. La "piramide delle competenze" di AI literacy (Know & Understand, Use & Apply, Evaluate & Create)

Upskilling, reskilling e cross-skilling, Animazione della matrice "Esposizione-Complementarità" ILO e Nazioni Unite, Infografica animata su re-skilling, up-skilling e cross-skilling, Reverse mentoring e progettazione di formazione intergenerazionale

Soft skills come core competencies, Assessment interattivo per valutare le proprie competenze, Analisi di scenari sulle competenze umane che diventano più preziose con l'automazione, KPI Dashboard e definizione di metriche human-centric, Piano di sviluppo personale