Il corso

Il corso mira a sviluppare competenze specialistiche per la progettazione, implementazione e gestione di sistemi collaborativi umano-AI in contesti organizzativi.

Il percorso formativo è strutturato per preparare professionisti in grado di:

  • Padroneggiare i fondamenti della collaborazione umano-AI, distinguendo tra approcci di automazione e di potenziamento (augmentation) e comprendendo le implicazioni sui task lavorativi
  • Applicare modelli evidence-based di adozione tecnologica (ISTAM, TOE, DOI) per pianificare l'integrazione dell'AI nelle organizzazioni
  • Analizzare l'interazione tra AI, percezione umana e processi decisionali utilizzando framework di machine learning
  • Progettare e implementare soluzioni AI aziendali (genAI, LLM, RAG, chatbot, agentic AI) con particolare focus sulle esigenze delle PMI e della PA
  • Identificare e mitigare rischi (hallucinations, adversarial attacks, bias algoritmici)
  • Condurre skill gap analysis e progettare percorsi di upskilling, reskilling e cross-skilling basati sulla matrice esposizione-complementarità
  • Gestire la resistenza al cambiamento e facilitare processi di trasformazione digitale
  • Progettare team ibridi efficaci applicando modelli di team performance e best practices di collaborazione umano-AI
  • Sviluppare sistemi di misurazione dell'AI maturity level e definire KPI human-centric per valutare l'efficacia della collaborazione
  • Progettare interfacce e sistemi seguendo principi di usabilità e UX/UI
  • Integrare considerazioni etiche e sociali nella governance dell'AI, con attenzione alle implicazioni HR e formative
  • Sviluppare pensiero critico nell'uso dell'AI attraverso hands-on testing e fact-checking
  • Facilitare lo sviluppo di competenze trasversali e AI literacy a livello organizzativo
  • Promuovere approcci di reverse mentoring e formazione intergenerazionale per l'adozione consapevole dell'AI.

Il corso risponde alla crescente necessità nel mercato del lavoro di figure professionali capaci di orchestrare la transizione verso modelli organizzativi ibridi della workforce. I partecipanti acquisiranno competenze trasversali per diventare facilitatori della trasformazione digitale, in grado di bilanciare innovazione tecnologica, sostenibilità organizzativa e valorizzazione del capitale umano.

 

Il corso, di durata 2 mesi, è erogato in lingua italiana.

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione e  12 CFU (Crediti Formativi Universitari).