A chi è rivolto

Il corso è rivolto a vari profili:

1) professionisti operanti nel campo delle risorse umane, della gestione aziendale o della consulenza organizzativa. Questi partecipanti, con esperienza lavorativa pregressa, potranno aggiornare e ampliare le proprie competenze per affrontare le sfide emergenti legate all'integrazione dell'AI nelle organizzazioni.

2) imprenditori e manager di PMI in fase di digitalizzazione e coinvolti in progetti di innovazione. Questi partecipanti potranno acquisire le competenze necessarie per guidare i processi di cambiamento nelle loro organizzazioni.

3) professionisti IT e ingegneri con interesse per gli aspetti umani e organizzativi dell'implementazione tecnologica. Questi partecipanti potranno integrare le loro competenze tecniche con una comprensione approfondita dei fattori umani, ergonomici e organizzativi legati all'introduzione dell'AI in azienda.

4) neolaureati, in particolare coloro che hanno conseguito una laurea magistrale in psicologia del lavoro/risorse umane, scienze delle organizzazioni, economia gestionale o campi affini. I neolaureati troveranno nel corso un'opportunità per specializzarsi in un ambito innovativo e in rapida espansione, acquisendo competenze pratiche spendibili nel mercato del lavoro.

5) dipendenti della Pubblica Amministrazione coinvolti in progetti di digitalizzazione dei servizi pubblici, offrendo loro gli strumenti per gestire l'integrazione dell'AI nel settore pubblico in modo efficace e centrato sul cittadino.