Pubblicazione

copertina

La pubblicazione, a cura di Giuliana Laschi e Nicola Sbetti, raccoglie i migliori contributi emersi dagli eventi organizzati nell'ambito del progetto.

 

Indice:

Parte I – Storiografia, rappresentazioni e politiche dello sport in Europa

  1. Daphné Bolz e Angela Teja – La strutturazione delle ricerche e la storiografia dello sport in Italia: contesto e influssi europei
  2. Matteo Monaco – Il racconto della società: lo sport nelle principali correnti letterarie europee tra il XIX e il XX secolo
  3. Stéphanie Pascali – La Coppa del mondo di atletica: il ruolo e il contributo dello sport italiano all’interno della squadra europea
  4. Lorenzo Longhi – L’Europa che non c’è: dal calcio alla Laver Cup, quando l’Unione è solo un’esibizione
  5. Andrea Franco – Lo sci, dalle origini alla Belle Époque: il loisir per tutti gli Europei
  6. Carmine Marino – L'Eurogiro del 1973 e il ruolo dell'Italia nel processo di integrazione comunitaria
  7. Alberto Brambilla – Tra sport e politica: László Kubala, un caso europeo

Parte II – Il calcio italiano e l’Europa: storia, istituzioni e competizioni

  1. Paul Dietschy – Giovanni Mauro, un dirigente sportivo tra internazionalismo e fascismo, l'Europa e il mondo negli anni Trenta
  2. Enrico Landoni – Artemio Franchi e l’Europa del calcio. Il contributo della “scuola italiana” allo sviluppo di FIFA e UEFA
  3. Lorenzo Venuti – L’Italia e la Coppa dell’Europa Centrale. Un bilancio (1929-1939)
  4. Massimo Cervelli – Prove tecniche di competizione (nel calcio europeo)
  5. Raffaele Ciccarelli – L’Europa prima dell’Europa. Storia delle competizioni europee per nazionali e club prima della UEFA
  6. Davide Paparcone – Politica, storia e calcio. Euro ‘68, la vittoria italiana nell’anno che cambiò il mondo
  7. Museo Basket Milano – Gli impatti sulla pallacanestro italiana della “Sentenza Bosman” e delle successive decisioni

Parte III – L’Italia nei circuiti sportivi europei: atleti, club e federazioni

  1. Alberto Molinari – I migranti del pallone. L’Italia come meta delle migrazioni nel mercato del calcio europeo
  2. Marco Giani – Una mano tesa, da oltre confine: il ruolo positivo dei rapporti con l’estero nello sviluppo dello sport femminile italiano (1921-1965)
  3. Gherardo Bonini – I Campionati europei di trotto: una gestione molto italiana
  4. Sergio Giuntini – “Fare squadra”. La Coppa Europa “Bruno Zauli” d’atletica leggera (1965-1989)
  5. Elvis Lucchese – Un'Europa "ovale" mai compiutamente unita. Le vicende della Fédération Internationale de Rugby Amateur

 

La pubblicazione può essere richiesta scrivendo a: info@puntoeuropa.eu