Venerdì 1 settembre - AULA 7 Teaching Hub
9.30 Saluti istituzionali
10.15 Giuliana LASCHI: Forlì, il Punto Europa e il progetto SIPE
10.45 Pausa
11.00 Daphne BOLZ e Angela TEJA: La strutturazione delle ricerche e la storiografia dello sport in Italia: contesto e influssi europei.
11.30 Paul DIETSCHY: Il calcio italiano nell’Europa degli anni Trenta
12.00 Enrico LANDONI: Artemio Franchi e l’Europa del calcio. Il contributo della “scuola italiana” allo sviluppo di UEFA e FIFA
12.30 Lorenzo LONGHI: L’Europa che non c’è: dal calcio alla Laver Cup, quando l’Unione è solo un’esibizione
13-14 pranzo
Sessione pomeridiana
14.30 Tavola rotonda: L’Europa, lo sport, la storia con: Marco Arpino; Francesco Bonini, Fulvio Cammarano, Francesca Tacchi. Modera Nicola Sbetti
15.30 pausa
15.45 Sessioni parallele
Aula 7 TH
FONZO Erminio: L’Unione europea e l’inclusione dei migranti attraverso lo sport
BEGOTTI, Tommaso: Di campo e di «cassetta». Le provinciali italiane sul palcoscenico europeo (1949- 1971).
SERAPIGLIA Daniele, Superga vista dalla penisola iberica.
MOLINARI Alberto: I migranti del pallone. L’Italia come meta delle migrazioni nel mercato del calcio europeo: dagli anni Venti del Novecento alla sentenza Bosman
Aula 5 TH
GIANI Marco, Una mano tesa, da oltre confine: il ruolo positivo dei rapporti con l’estero nello sviluppo dello sport femminile italiano (1921-1965)
MARINO Carmine: L'Eurogiro del 1973 e il ruolo dell'Italia nel processo di integrazione comunitaria
MONACO Matteo, Il racconto della società: lo sport nelle principali correnti letterarie europee tra il XIX e il XX secolo
PASCALI Stéphanie, La coppa del mondo di atletica. Il ruolo/contributo dello sport italiano all’interno della squadra europea.
LUCCHESE Elvis: Un'Europa "ovale" mai compiutamente unita. Le vicende della Fédération Internationale de Rugby Amateur
Sabato 2 settembre - Aula 7 TH
ore 9.00
LUY Clément: Strategie e obiettivi europei e internazionali della Federazione Ciclistica Italiana nel periodo fascista (1922-1938)
BONINI Gherardo: I Campionati europei di trotto: una gestione molto italiana
FRANCO Andrea: Lo sci, dalle origini alla Bell’Époque: il loisir per tutti gli Europei. Il caso russo
PAPARCONE Davide: Il 68 su un campo da calcio: analisi storica dell’Europeo nell’anno della contestazione.
MUSEO BASKET MILANO: Gli impatti sulla pallacanestro italiana della “Sentenza Bosman” e delle successive evoluzioni normative
12.30 pranzo
ore 14.30
VENUTI Lorenzo, L’Italia e la Coppa dell’Europa Centrale. Un bilancio (1929-1939),
CERVELLI Massimo: Prove tecniche di competizione (nel calcio europeo)
CICCARELLI Raffaele: L’Europa prima dell’Europa. Storia delle competizioni europee per nazionali e club prima dell’Uefa
GALLO Francesco: L’Italia del boom nell’Europa del calcio
LUPO Maurizio e IEMMOLO Filippo: Calcio e scienze sociali: dall’esperienza di Academic Football Lab (AFLab) al progetto europeo Discrimination Off Limits
17.00
Sergio GIUNTINI: “Fare squadra”. La Coppa Europa “Bruno Zauli” d’atletica leggera (1965-1989)
Enrico LANDONI e Erminio FONZO: Presentazione del 4° numero di “Storia dello Sport. Rivista di Studi Contemporanei”