Progetto

Sport e politica internazionale in Europa

Nell'aprile del 2021, la proposta di creare una Superlega calcistica ha incontrato una forte opposizione da parte dei cittadini europei, sia nelle piazze che sui social media. Essi si sono mobilitati per difendere il “modello europeo” di sport contro il “modello americano”. Inoltre, diversi leader politici di alto profilo, tra cui il Presidente francese Emmanuel Macron e il Vicepresidente della Commissione Europea Margaritis Schinas, si sono espressi a favore della Confederazione calcistica europea (UEFA).

Questo è solo uno dei tanti esempi che dimostrano la rilevanza politica dell’arena sportiva internazionale. Nonostante il persistente mito secondo cui sport e politica dovrebbero restare separati, l’importanza crescente dello sport ha portato governi e diplomazie a un coinvolgimento sempre maggiore in questo fenomeno globale.

Lo studio della dimensione politica dello sport internazionale è un ambito relativamente nuovo in ambito accademico e, in Italia, risulta ancora sottovalutato. Per colmare questo divario, il presente progetto si propone di gettare le basi per promuovere studi multidisciplinari sulle relazioni tra sport e politica a livello internazionale, con un’attenzione particolare alla dimensione europea dello sport. Comprendere queste dinamiche complesse ed in continua evoluzione è fondamentale per coloro che desiderano rafforzare un’identità europea condivisa.

Il progetto prevede l’introduzione di un corso dedicato a Sport e Politica Internazionale in Europa e, con il supporto di Punto Europa, l’organizzazione di un programma di formazione per insegnanti delle scuole superiori sul tema La dimensione europea dello sport.

Per garantire la massima diffusione dell’argomento, oltre alle attività didattiche, verrà organizzata una serie di eventi. Temi chiave come la dimensione europea dello sport, le istituzioni sportive internazionali, le politiche dell’UE in materia di sport, la diplomazia sportiva e l’identità sportiva saranno approfonditi attraverso seminari, convegni, workshop nelle scuole superiori e webinar. Il progetto culminerà con la pubblicazione open access di un volume che raccoglierà i risultati e le riflessioni emerse.