Comitato scientifico

Giuliana Laschi

Project Manager - Università di Bologna

Giuliana Laschi è docente di Storia contemporanea e Storia dell'integrazione europea. È titolare della cattedra Jean Monnet ad personam e presidente del Comitato scientifico del Punto Europa Forlì - Università di Bologna, "Centro di eccellenza Jean Monnet".

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso l'Istituto Universitario Europeo (IUE), dove è stata anche assegnista di ricerca. I suoi principali campi di ricerca: la storia dell'integrazione europea, la storia politica della PAC, le relazioni esterne della CEE/UE. Ha organizzato conferenze nazionali e internazionali ed è leader di diversi progetti di ricerca europei. Tra i più recenti: OTA, SFC, EU Learn e DEEP.

Tra i suoi ultimi libri: L'Europa e gli altri. (2015); Storia dell'integrazione europea (2021). Tra i suoi recenti libri curati: Europe between Migrations, Decolonization and Integration (2020) con Valeria Deplano e Alessandro Pes; L'Europa adulta. (2020) con Elena Calandri e Simone Paoli.

Nel progetto è responsabile scientifico e presidente del comitato scientifico.

 

Nicola Sbetti

Vice Prtoject Manager - Università di Bologna

È uno storico. Insegna storia dello sport all'Università di Bologna. Tra i suoi principali interessi di ricerca c'è la storia dello sport internazionale e delle sue istituzioni. Ha recentemente pubblicato "Giochi diplomatici. Sport e politica estera nell'Italia del secondo dopoguerra", e ha lavorato negli archivi europei per studiare i precedenti sforzi delle istituzioni europee per promuovere un'identità europea attraverso lo sport.

Nel progetto sarà supervisore degli eventi (seminari, congressi, webinar, workshop) e del corso di formazione per gli insegnanti delle scuole superiori. È membro del comitato scientifico.

 

Fabio Casini

Referente operativo - Università di Bologna

Fabio Casini ha conseguito il dottorato di ricerca in "Istituzioni, idee e movimenti politici nell'Europa contemporanea", presso l'Università di Pavia, con un progetto di ricerca su "La nascita e lo sviluppo della politica di informazione delle Comunità europee (1952-1967)". Ha frequentato diversi corsi di gestione e rendicontazione di europrogettazione. Ha completato la sua formazione con corsi sulla politica e il processo decisionale nella pubblica amministrazione.

Responsabile del Punto Europa Forlì dal dicembre 2000. Il Punto Europa è diventato nel 2007 un Centro di Informazione Europe Direct della Commissione Europea, nel 2014 è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come Centro di Eccellenza Jean Monnet e nel 2018 come Centro di Documentazione Europea. Ha sempre lavorato nel campo della gestione e della rendicontazione dei progetti europei, partecipando a diversi bandi di finanziamento (molti dei quali concessi dalle istituzioni europee). Ha molta esperienza nell'insegnamento dell'europrogettazione in Italia e all'estero.

Nell'ambito del progetto si occupa delle attività quotidiane come responsabile del Punto Europa.

 

William Gasparini

membro del comitato scientifico - Università di Strasburgo

Sarà coinvolto nella valutazione del progetto, in seminari e congressi. Sociologo dello sport. Titolare della cattedra Jean Monnet: "Le sport passeur d'Europe. Sociologia di una costruzione europea". I suoi principali interessi sono: organizzazione sportiva, integrazione sociale attraverso lo sport, politiche pubbliche dello sport, europeizzazione dello sport. Tra le altre cose, tiene un corso intitolato: "L'Europa dello sport".

 

Jürgen Mittag

membro del Comitato scientifico - Deutsche Sporthochschule Köln

Sarà coinvolto nella valutazione del progetto, nei seminari e nel Congresso. Professore di Scienze politiche, cattedra di Scienze politiche Jean Monnet dell'Università di Colonia. Ha lavorato, tra l'altro, sull'europeizzazione del calcio.

Philippe Vonnard

membro del Comitato scientifico - Università di Losanna

Sarà coinvolto nella valutazione del progetto, in seminari e congressi. Giovane studioso esperto di calcio europeo. Ha recentemente pubblicato: Creating a United Europe of Football: The Formation of Uefa (1949-1961).

Kevin Tallec Marston

Membro del Comitato Scientifico - CIES

Ricercatore presso il CIES. Si interessa in particolare degli aspetti storici, politici ed economici del calcio europeo, compreso il suo principale organo di governo UEFA, nonché del gioco globale e della FIFA. Ha supervisionato numerosi progetti di ricerca applicata per la FIFA su una serie di argomenti riguardanti il calcio professionistico, tra cui i regolamenti sulle dimensioni delle squadre nei campionati di calcio, le quote per i giocatori stranieri, la proprietà straniera dei club di calcio, i diritti di trasmissione, il commercio e la sponsorizzazione dei club, la proprietà di più club, i debiti scaduti e i regolamenti degli agenti.

Martin Polley

Membro del Comitato Scientifico - ICSHC (De Montfort University)

Direttore del International Center for Sport History and Culture dell'Università De Montfort di Leicester. Storico dello sport, è uno dei pionieri della ricerca sul ruolo diplomatico dello sport.