Corso di formazione per docenti delle scuole
Il corso di formazione è organizzato dal coordinamento didattico degli Istituti piemontesi per la storia della Resistenza e della società contemporanea e dalla SISS (Società Italiana di Storia dello Sport), in collaborazione con il progetto Erasmus Plus promosso dal Punto Europa dell’Università di Bologna (sede di Forlì). L’obiettivo è quello di fornire ai docenti conoscenze storiche e strumenti didattici aggiornati per affrontare la trattazione della storia attraverso la prospettiva dello sport, con particolare riferimento all’influenza della storia dello sport in Europa.
Il corso si configura come unità formativa di 20 ore complessive, comprensive di 8 lezioni frontali più 4 ore di attività di autoformazione.
Mercoledì 27 novembre 2024, Sforzi e fallimenti per promuovere l’unità europea attraverso lo sport dal secondo dopoguerra a oggi, Nicola Sbetti, Università di Bologna
Giovedì 5 dicembre 2024, La Coppa Mitropa fra nazionalismo, logistica e la costruzione di un'identità calcistica mitt eleuropea (1927-1940), Lorenzo Venuti, Università di Bologna
Giovedì 12 dicembre 2024, Sport italiano e dell'Est europeo negli anni della guerra fredda, Sergio Giuntini, Società Italiana di Storia dello Sport
Giovedì 9 gennaio 2025, Lo sport europeo contro il nazismo: l’Olimpiade Popolare di Barcellona 1936, Edoardo Molinelli, Università per stranieri di Perugia
Lunedì 13 gennaio 2025, Storia dell’idea d’Europa nell’atletica: da Torino 1934 a Oslo 1946, Matteo Monaco, Società Italiana di Storia dello Sport
Lunedì 20 gennaio 2025, Verso l’Europa unita del calcio: l’Uefa di Artemio Franchi, Enrico Landoni, Università eCampus
Giovedì 30 gennaio 2025, Sport e genere in una prospettiva europea, Francesca Tacchi, Università di Firenze
Venerdì 7 febbraio 2025, Sport e razzismo tra Europa e Stati Uniti, Alberto Molinari, Società Italiana di Storia dello Sport
I docenti interessati sono invitati a inviare una e-mail, entro il 25 novembre 2024, all’indirizzo franzosi@istorbive.it, in cui si specifica la propria adesione al corso e i seguenti dati: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo e-mail, numero di telefono, scuola di appartenenza, materia insegnata.
La partecipazione al corso è gratuita.
Per avere diritto all’attestato di frequenza è necessario avere partecipato ad almeno il 75% delle ore complessive (minimo 15 ore).
La direzione del corso è affidata a Nicola Sbetti, professore all’Università di Bologna.
Le lezioni si svolgeranno on line sulla piattaforma Zoom nella fascia oraria 15-17.
Gli Istituti piemontesi per la storia della Resistenza e della società contemporanea sono parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Mim (l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).