Ricerca

Il progetto mira a sviluppare il potenziale di eccellenza del DIT grazie all’identificazione di un tema di ricerca di alto livello che favorisca le collaborazioni tra le sue varie anime. I membri hanno identificato collegialmente tale tema nel concetto di fluidità linguistica e culturale, applicato alla competenza linguistica e ai testi e ai discorsi. Parallelamente, il progetto vuole ampliare le aree di ricerca di punta in due direzioni: da un lato estendendo temi e metodi ad includere approcci cognitivi allo studio dei processi di produzione, mediazione e ricezione del discorso e dall’altro potenziando la ricerca nella zona di interfaccia tra linguistica e Information and Communication Technology (ICT).

Le strategie di sviluppo del progetto sono declinate in azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi identificati.

Stimolare la ricerca nel Dipartimento attraverso il consolidamento di una linea di ricerca condivisa sulla fluidità linguistica e culturale. Azioni:

  1. organizzazione di cicli di incontri di ricerca lunch and learn dal titolo “Food for thought” tenuti su base volontaria dai membri del DIT
  2. programmazione di specifici percorsi di formazione dottorale
  3. destinazione di almeno 1 borsa di dottorato a temi relativi al concetto di fluidità linguistica e culturale, in co-tutela con esperti internazionali
  4. destinazione di almeno 1 assegno di ricerca a temi relativi al concetto di fluidità linguistica e culturale
  5. organizzazione di un convegno internazionale su multiculturalismo e fluidità linguistico-culturale

Estendere gli interessi di ricerca dei membri tramite lo sviluppo di competenze e infrastrutture per lo studio dei processi cognitivi soggiacenti all’apprendimento linguistico e alla traduzione scritta/orale. Azioni:

  1. reclutamento di uno studioso di traduzione specializzato in approcci cognitivi
  2. destinazione di almeno 1 borsa di dottorato a temi relativi allo studio dei processi di traduzione/interpretazione o apprendimento linguistico, in co-tutela con esperti internazionali
  3. destinazione di almeno 1 assegno di ricerca a temi relativi allo studio dei processi di traduzione/interpretazione o apprendimento linguistico
  4. offerta di un ciclo di seminari sulla metodologia della ricerca di processo, destinati a docenti e ricercatrici/ori
  5. costituzione di un primo nucleo di laboratorio per l’analisi dei processi linguistici e traduttivi
  6. organizzazione di un convegno internazionale su Translation and interpreting, corpora and cognition
  7. organizzazione di un boot camp sulla ricerca di processo e le tecnologie linguistiche

Aumentare la capacità di ricerca e la capacità progettuale, in particolare nella zona di interfaccia tra ICT e studi linguistici e interculturali. Azioni:

  1. reclutamento di un linguista computazionale esperto in machine learning e/o traduzione automatica
  2. destinazione di almeno 1 borsa di dottorato a temi relativi a ICT e studi linguistici e interculturali, in co-tutela con esperti nazionali e internazionali
  3. destinazione di almeno 1 assegno di ricerca a temi relativi a ICT e studi linguistici e interculturali
  4. promozione di/partecipazione a incontri di ambito interdisciplinare all’interno dell’ateneo
  5. individuazione di una figura di riferimento per la progettazione europea, che operi all’interno della commissione per la ricerca del DIT e si occupi dei contatti con partner esterni e del rafforzamento delle competenze di ricerca rilevanti per H2020.
  6. reclutamento di un Research manager per programmazione, gestione e rendicontazione progetti competitivi e per divulgazione della ricerca
  7. reclutamento di un RTD A con esperienza/potenzialità di attrazione fondi competitivi

Gruppo di lavoro

RICERCA

Roberta Pederzoli, Adriano Ferraresi, Christopher Rundle, Nicoletta Spinolo