Il 19 giugno 2025, un approfondimento sulle innovazioni giuridiche per affrontare crisi ecologiche e sociali, promosso dal progetto LUMEN
Pubblicato il 23 giugno 2025 | Report
Il 19 giugno 2025, l’Università di Firenze ha accolto la Prof.ssa Melanie Jean Murcott, Associate Professor presso la University of Cape Town, per un seminario dal titolo “Transformative Environmental Constitutionalism in Africa”.
L’incontro, inserito nel progetto PRIN PNRR LUMEN e nel Jean Monnet Project EVE Coordinato dall'Università di Firenze, ha offerto una riflessione approfondita sulle risposte giuridiche alle crisi socio-ecologiche dell’Antropocene, con particolare attenzione all’esperienza africana.
Attraverso un approccio critico e decoloniale, la professoressa Murcott ha mostrato come il costituzionalismo ambientale africano, e in particolare quello sudafricano, possa offrire strumenti concreti per affrontare ingiustizie sociali e crisi ecologiche, integrando diritti, valori culturali e tutela della natura.
In particolare, l’analisi di alcune costituzioni africane e della relativa giurisprudenza ha messo in luce come i principi culturali tradizionali e il riconoscimento intrinseco del valore di animali ed ecosistemi stiano progressivamente influenzando le argomentazioni legali. Questo ha portato la giurisprudenza a riconoscere che i danni ambientali possono rappresentare violazioni sia dei diritti costituzionali sia delle pratiche culturali delle comunità coinvolte.