Primi risultati di uno studio UNIFI sulle determinanti sociali basato sui dati Afrobarometro
Pubblicato il 14 maggio 2025 | Report
Le percezioni del rischio climatico in Africa probabilmente differiscono in modo significativo da quelle dei paesi di più antica industrializzazione. In letteratura è stato riscontrato che la comprensione di tali percezioni nel contesto africano è ancora poco esplorata (Steynor e Pasquin, 2019). Pertanto, diventa sempre più opportuno interrogarsi: in che modo i cittadini percepiscono il rischio legato al cambiamento climatico? Capirlo è essenziale per orientare le politiche e ottenere consenso su misure di adattamento e mitigazione.
L’obiettivo dello studio su Percezioni del cambiamento climatico tra i cittadini ghanesi, condotto nell’ambito del progetto LUMEN e discusso nell'ultima tavola rotonda organizzata dall'unità di ricerca dell'Università di Firenze, è quello di indagare - usando i dati di Afrobarometro - il livello di consapevolezza ambientale della popolazione attraverso l’analisi di tre dimensioni: la conoscenza, l’esperienza diretta e la percezione del problema dell’inquinamento.
È stata condotta un’analisi cluster dalla quale sono emersi tre profili distinti di cittadini: gli Indifferenti, i soggetti con elevata percezione del rischio ambientale, e coloro che hanno sperimentato direttamente eventi climatici estremi.
In questo primo stadio della ricerca, l’analisi suggerisce che le differenze riscontrate tra i profili di cittadini non dipendono tanto dal possesso di conoscenze formali, quanto dall’intensità dell’esposizione personale e dalla sensibilità percepita nei confronti dei fenomeni ambientali.