Data: 15 OTTOBRE 2025
Luogo: Venezia
Il progetto LIFE NatuReef è stato presentato alla Biennale di Architettura 2025 di Venezia, nell’ambito del convegno “Ripensare il futuro degli insediamenti in/formali costieri – Casi italiani a confronto”, dedicato alle sfide e alle prospettive dei territori costieri italiani.
L’iniziativa, organizzata dal CRAFT – Competence Centre on Anti-Fragile Territories del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, ha riunito esperti, ricercatori e rappresentanti istituzionali per discutere modelli innovativi di adattamento e rigenerazione delle aree costiere soggette a erosione e trasformazioni ambientali.
Tra i cinque casi studio illustrati, è stato presentato anche il territorio costiero ravennate, con la partecipazione di Aida Morelli, presidente del Parco del Delta del Po, del dirigente Stefano Ravaioli e di Vittoria Mencarini per il Comune di Ravenna.
Durante il seminario, il Parco del Delta del Po e il Comune di Ravenna hanno illustrato gli obiettivi e le azioni del progetto LIFE NatuReef, che prevede la realizzazione di una barriera marina soffolta presso la foce del Torrente Bevano. Il focus dell’intervento si è concentrato sulla soluzione sperimentale sviluppata nell’ambito di LIFE NatuReef, che unisce ricerca scientifica e tutela ambientale per proporre un nuovo modo di proteggere la costa. L’installazione prevista alla foce del Bevano sarà un esempio concreto di come le soluzioni basate sulla natura possano diventare strumenti efficaci di adattamento ai cambiamenti climatici, valorizzando al contempo la ricchezza ecologica del litorale ravennate.