Data:
Con la Delibera n. 1114 del 7 luglio 2025, la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR), comprensivo della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), relativo al progetto di creazione di una scogliera sommersa a base di ostriche e sabellarie alla foce del Torrente Bevano, nel comune di Ravenna.
Il progetto ha ottenuto parere positivo unanime da parte della Conferenza di Servizi, riconoscendone la compatibilità ambientale e l’innovatività dell’intervento: una difesa costiera “organica” e sperimentale che unisce tutela degli ecosistemi marini e mitigazione dell’erosione costiera.
La scogliera, costituita da materassini in rete metallica riempiti in scapolame calcareo e seminati con ostriche native (Ostrea edulis) e sabellarie, sarà realizzata interamente via mare per evitare impatti sulle aree costiere a terra. Sarà oggetto di monitoraggio continuo per 5 anni e contribuirà al raggiungimento dell’Obiettivo 13 dell’Agenda 2030: “Lotta contro il cambiamento climatico”.
Questo importante traguardo segna l’inizio della fase operativa del reef sperimentale e consolida LIFE NatuReef come modello di innovazione per la protezione della biodiversità marina attraverso soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions).