Calendario eventi culturali

Agenda eventi di maggior rilievo attualmente in corso in Ateneo

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

26 SETTEMBRE 2024
-
15 MAGGIO 2025

Mostre

Ri-Partire da Dada. I libri di Francesca Alinovi

Biblioteca delle Arti, sezione di Arti Visive ‘I.B. Supino’ - primo piano - Complesso di S. Cristina, piazzetta Morandi 2, Bologna

Una mostra attorno alle ricerche e alle riflessioni svolte da Francesca Alinovi (1948-1983) sul movimento Dada. A cura di: SBA-Biblioteca delle Arti. Sezione di Arti visive "I. B. Supino"

18 DICEMBRE 2024
-
02 MARZO 2025

Mostre

Phosphatvilles-Territorio, insediamenti e architettura nel sito minerario di Ouled Abdoun in Marocco

Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", via Zamboni 63, Bologna

La mostra intende far conoscere un patrimonio ignorato di alcune Villes Minières. A cura di: Dipartimento di Architettura; SMA-Sistema Museale di Ateneo

20 DICEMBRE 2024
-
23 MARZO 2025

Mostre

Guido Guidi. Sul campo. Cento fotografie per la Biblioteca Malatestiana

Cesena, Galleria del Ridotto

Una serie di cento stampe fotografiche realizzate nel corso degli anni Ottanta destinate a entrare stabilmente nella collezione dalla Biblioteca Malatestiana. A cura di: Dipartimento di Architettura

18 GENNAIO
-
13 DICEMBRE 2025

Laboratori e visite guidate

Camminare nei luoghi del sapere. Le dimore dell'Alma Mater

Una serie di visite guidate gratuite per scoprire le dimore storiche dell’Ateneo di Bologna. A cura di: Area Patrimonio Culturale

01 FEBBRAIO
-
28 FEBBRAIO 2025

Laboratori e visite guidate

I laboratori didattici di Febbraio ai Musei e alle Collezioni dell'Università

Laboratori didattici dedicati ai bambini. I più piccoli potranno approfondire contenuti e curiosità su strumenti e reperti conservati nelle sedi museali. A cura di: Sistema Museale di Ateneo

01 FEBBRAIO
-
28 FEBBRAIO 2025

Laboratori e visite guidate

Le visite guidate di Febbraio ai Musei e alle Collezioni dell'Università

Una ricca offerta di visite guidate tematiche per scoprire insieme i Musei e le Collezioni dell'Università di Bologna. A cura di: Sistema Museale di Ateneo

08 FEBBRAIO
-
22 MARZO 2025

Mostre

Gino Malacarne. Architetture

Biblioteca Classense – Manica Lunga, via Alfredo Baccarini 3/A, Ravenna

La mostra propone una selezione di progetti dell’architetto Gino Malacarne. A cura di: Dipartimento di Architettura

22 FEBBRAIO
-
22 MARZO 2025

Laboratori e visite guidate

Alumni e personaggi celebri

Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, via Zamboni 32, Bologna

Due visite guidate per conoscere Ezio Raimondi attraverso gli spazi del Dip. di Filologia classica e Italianistica e della Biblioteca Umanistica. A cura di: ARPAC-Progetti di Area e approvvigionamenti

Eventi conclusi

13 NOVEMBRE 2024
-
16 FEBBRAIO 2025

Mostre

Immagini dal Giappone

Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna

Una collezione di Arte dell'Estremo Oriente composta principalmente dalle xilografie ukiyo-e che costituiscono un unicum nel panorama dell'arte mondiale. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

11 NOVEMBRE 2024
-
31 GENNAIO 2025

Mostre

Proteggere il patrimonio culturale durante la Seconda guerra mondiale

Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà, Biblioteca di Archeologia, piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

La protezione dei beni culturali in tempo di guerra presso il Museo civico archeologico e l’Istituto di Archeologia dell’Università di Bologna. A cura di: Biblioteca di Archeologia

01 GENNAIO
-
31 GENNAIO 2025

Laboratori e visite guidate

I laboratori didattici di Gennaio ai Musei e alle Collezioni dell'Università

Laboratori didattici per raccontare e far scoprire le collezioni storico-scientifiche dell'Università attraverso esperienze sperimentali e interdisciplinari. A cura di: Sistema Museale di Ateneo

07 NOVEMBRE 2024
-
03 GENNAIO 2025

Mostre

Di intelligenza eletta e di animo buono: Matteotti studente dell'Università di Bologna

Museo Europeo degli Studenti -MEUS, via Zamboni 33, Bologna

Nel centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, la mostra ricorda il deputato socialista, antifascista, studente e laureato dell'Alma Mater