Homepage

Eventi

26 SET 2024
-
15 MAG 2025

Mostre

Pubblicato

Ri-Partire da Dada. I libri di Francesca Alinovi

Una mostra attorno alle ricerche e alle riflessioni svolte da Francesca Alinovi (1948-1983) sul movimento Dada. A cura di: SBA-Biblioteca delle Arti. Sezione di Arti visive "I. B. Supino"

18 GEN
-
13 DIC 2025

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Camminare nei luoghi del sapere. Le dimore dell'Alma Mater

Una serie di visite guidate gratuite per scoprire le dimore storiche dell’Ateneo di Bologna. A cura di: Area Patrimonio Culturale

08 FEB
-
30 GIU 2025

Mostre

Pubblicato

Dall'origine al destino

Una riflessione profonda sul passato, sul futuro e sul nostro rapporto con il tempo e la tecnologia. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo e Fondazione Golinelli

29 MAR
-
15 GIU 2025

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Immagini dal Giappone tra stampe, libri illustrati e oggetti di vita quotidiana

Una esposizione di opere e un ciclo di visite guidate alla Collezione di Arte Estremo-Orientale. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

01 MAG
-
31 MAG 2025

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Visite guidate ai Musei e alle Collezioni dell'Università

I partecipanti potranno conoscere piante, erbari, mappe e globi, modelli anatomici in cera, scheletri di animali, pietre rare e fossili antichissimi. A cura di: SMA-Sistema Museali di Ateneo

01 MAG
-
31 MAG 2025

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Laboratori didattici ai Musei e alle Collezioni dell'Università

Laboratori didattici per bambini per far scoprire le collezioni storico-scientifiche dell'Università attraverso esperienze sperimentali e interdisciplinari. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

01 MAG
-
31 MAG 2025

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Laboratori per adulti presso i Musei e le Collezioni dell'Università

Laboratori per adulti e ragazzi per far scoprire le collezioni storico-scientifiche dell'Università attraverso esperienze sperimentali e interdisciplinari. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

07 MAG
-
27 LUG 2025

Mostre

Pubblicato

Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell'età dei lumi

Una mostra sull'opera innovatrice e di riforma culturale svolta da papa Benedetto XIV, al secolo Prospero Lambertini (Bologna 1675-Roma 1758), strettamente legata alla storia cittadina

10 MAG 2025

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Visita a Villa Guastavillani

Visite guidate gratuite dedicato a castelli e ville presenti a Bologna e nel territorio. A cura di: Fondazione Federico Zeri, in collaborazione con l’Associazione Ville Storiche Bolognesi

17 MAG
-
18 MAG 2025

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Orto Botanico per "diverdeinverde"

Nell'ambito della rassegna "diverdeinverde" una vista all'orto universitario nell’area della bentivolesca Palazzina della Viola

11 GIU
-
04 SET 2025

Laboratori e visite guidate

Pubblicato

Estate al Museo 2025

Attività didattiche per bambini e ragazzi nei Musei e nelle Collezioni universitarie. A cura di: SMA-Sistema Museale di Ateneo

Art Bonus per il Museo della Specola. Contribuisci a preservare il patrimonio dell'antica Torre Astronomica di Bologna. Dona ora

Vai alla pagina

Fototeca Federico Zeri

Archivio Amilcare Pizzi Arti Grafiche - Silvana Editoriale

Circa 10.000 fototipi, accompagnati da bozze, prove di stampa e documenti relativi all’attività della casa editrice dagli anni Cinquanta agli anni Novanta del Novecento

Archivio Adriano Cera

9.300 fotografie di Arte neoclassica e Pittura e Scultura a Roma tra XVI e XVII e di dipinti e disegni di artisti di area emiliana e bolognese del XVI, tra cui i Carracci e Guercino

Restauro e valorizzazione Archivio Croci

Progetto di valorizzazione, messa in sicurezza, digitalizzazione, catalogazione delle 4.196 lastre prodotte da Felice Croci

Zeri nell'archivio Rai Teche

Un'ampia documentazione video sulla figura di Federico Zeri, critico e storico dell'arte costituita da documentari, interviste, programmi, apparizioni televisive nei tre canali RAI dal 1974 al 1997

I Pittori Caravaggeschi nella fototeca di Anna Ottani Cavina

1.560 fotografie di pittura caravaggesca con opere di Carlo Saraceni, Marcantonio Bassetti, Pietro Paolini, Georges de La Tour, Pensionante del Saraceni, Aniello Falcone

Icone nella Fototeca Zeri

Oltre 200 fotografie di "Icone", materiali in gran parte provenienti dalle fototeche degli studiosi Muñoz e Matthiae. Rappresentano opere dell’area veneto-cretese, balcanica, elladica e russa

La pittura su pietra e su vetro nei fondi fotografici della Fondazione Zeri

860 immagini dal fondo del restauratore Alberto Protopapa di dipinti su supporti lapidei: opere in maggioranza prodotte tra XV e XVII, e di un nucleo dedicato alla pittura su vetro

Torna su