Bologna, 2 febbraio 2023
Aula G2 – Dipartimento di Geologia
Via Zamboni, 67
Contacts (info and registration):
andrea.villani5@unibo.it
daniele.tripaldi@unibo.it
Morning session (chair Daniele Tripaldi)
9:00–9:15 Greetings – Nicola Grandi, Lorenzo Perrone
9:15–9:45 Anna Mambelli (FSCIRE), Il ruolo delle figure angeliche in Daniele Old Greek tra rivelazione, protezione e persecuzione
10:00–10:30 Marco Rizzi (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Il libro della Sapienza di Salomone in Clemente Alessandrino
10:45–11:15 Coffee break
11:30–12:00 Maria Dell’Isola (Università Statale di Milano), La figura di Daniele nel De ieiunio adversus psychicos di Tertulliano. Ricezione e contestualizzazione di un discorso sulla profezia
12:15–12:45 Francesca Minonne (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), La logica nelle litterae. L’uso del sintagma τὸ ἑξῆς in Origene
13:00–15:00 Lunch break
Afternoon session (chair Andrea Villani)
15:00–15:30 Valentina Marchetto (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Εἰς ὄψιν ... ἰατροῦ (Orig. FrLam 43): una ricognizione del lessico medico in Origene
15:45–16:15 Carla Lo Cicero (Università di Roma Tre), La traduzione di Rufino di Greg. Naz. or. 2,15: qualche riflessione sull'eredità origeniana
16:30–17:00 Tommaso Interi (Università di Torino), Due edizioni del Commento ai Salmi di Eusebio?
17:15–17:45 Ilaria Scarponi (GIROTA), Dio punisce le colpe dei padri nei figli? La ricezione occidentale dell'esegesi origeniana di Esodo 20,5
18:00–18:15 Conclusions – Antonio Cacciari
Link Teams
Passcode: eicHAC