Adamantius 26 (2020)
1. Contributi
1.1. Sezioni monografiche
1.1.1. Vedere e guardare attraverso le parole: contributi per una storia della cultura visuale del cristianesimo antico e tardoantico, a cura di Adele Monaci e Andrea Nicolotti
Adele Monaci, Introduzione
Gabriele Pelizzari, L’adozione critica dei documenti visuali paleocristiani nella ricostruzione delle origini cristiane. Presupposti metodologici e prassi esegetica
Daniele Guastini, Il problema della sopravvivenza delle forme pagane nell’iconografia cristiana delle origini: A. Warburg o E. Auerbach?
Fabrizio Bisconti, La traduzione figurata delle storie bibliche nella civiltà iconografica paleocristiana: i racconti continui, le figure, i simboli
Lorenzo Cigaina, Il motivo delle sette stelle nell’Apocalisse e l’immaginario greco-romano
Luca Arcari, Vedere la voce: dall’Apocalisse di Giovanni all’Ascensione di Isaia, passando per l’Apocalisse di Abramo
Giovanna Ferri, La storia di Giobbe nell’immaginario figurativo paleocristiano tra canone scritturistico e testi apocrifi
Patricio de Navascués, Il telaio (Ippolito. De Antichristo 4): un’immagine domestica, culturale e teologica
Raquel Oliva Martínez, Novaciano, De spectaculis IX-X: el primer film de la Historia salutis
Maria Dell’Isola, Guardare e apparire. Esempi di costruzione visiva delle donne nel cristianesimo antico
D. Tomaselli, Il paradeigma della casa e dell’argilla nel Simposio di Metodio di Olimpo: punti di contatto e differenze rispetto al modello platonico
Andrea Nicolotti, Vedere e interpretare le pietre: Eusebio di Cesarea e la basilica di Tiro
Dimitri Cascianelli, La perduta statuaria cristiana in metalli preziosi nelle fonti letterarie del IV secolo: aspetti e problematiche
Francesco Lubian, Lo sguardo cristiano sul creato: senso della vista e uso delle immagini nel sesto libro dell’Exameron ambrosiano
Roberto Alciati, Cassiano ed Evagrio Pontico sul vedere non rappresentativo dell’asceta
Luca Avellis, Asterio di Amasea e l’ecfrasi sulla martire Eufemia
Leonardo Lugaresi, Far vedere senza descrivere. Spunti di ‘visualizzazione drammatica’ nelle Confessioni
Roberta Franchi, Prudenzio, Peristephanon 9 e 11: il potere dell’ekphrasis e il processo di cristianizzazione
Valerio Neri, Il desiderio di vedere Dio: i vescovi tardoantichi e l’immaginario del loro gregge (IV-V secolo)
Carla Noce – Matteo Braconi, Alcune riflessioni sul rapporto testo-immagine a partire dall’arazzo dipinto dell’Abegg-Stiftung di Berna
Adele Monaci, Sottrarsi alla vista, addestrare lo sguardo: la visualità nella Vita di Antonio di Atanasio di Alessandria
Teresa Piscitelli, L’ekphrasis nella poesia di Paolino da Nola
Maria Cristina Carile, Visualità del celeste: S. Maria Maggiore e l’immaginario delle pietre preziose nel tardoantico
Tiziano Ottobrini, L’immagine plasma la realtà: intorno all’eidopoietica del tabernacolo noetico nella Topographia Christiana di Cosma Indicopleuste
1.1.2. The Greek Isaiah and the Greek Book of Psalms and Their Reception in the Early Christian Tradition, edited by Gabriela Ivana Vlková
Gabriela Ivana Vlková, Introduction
Eberhard Bons, The LXX Psalter – Translation, Correction, Enculturation
Arie van der Kooij, “The Man Who Will Appear in Zion”: Two Related Passages in the Greek Isaiah (32:2; 53:2) and Their Reception in Early Christian Tradition
Bohdan Hroboň, From Misinterpretation of LXX to Mistranslation of MT to Misunderstanding of Isaiah 1:10-17
Gabriela Ivana Vlková, Drunkards versus Hirelings. Remarks on the Opening Verses of Isa 28 in the Septuagint
Antonella Bellantuono, The Divine Epithets in Ps 85:5LXX: ὅτι σύ, κύριε, χρηστὸς καὶ ἐπιεικής
Jiří Hoblík, The Prophetization of Wisdom: Towards the Reception of Isaiah’s Prophecy in the Book of Wisdom
Ladislav Tichý, The Book of Psalms and Isaiah in 1 Corinthians
Petr Mareček, Psalm 118 (117 LXX) and the Synoptic Gospels
Lorenzo Perrone, Origen’s Exegetical Approach to the Psalter in the Light of His Homilies on Psalm 67
Alain Le Boulluec, Les citations d’Isaïe dans les Homélies sur les Psaumes du Monacensis Graecus 314
Jana Plátová, Clement of Alexandria and the Book of Psalms
David Vopřada, Ambrose’s Exegesis of Psalm 36: An Example of Latin Approach to the Greek Psalter
Marcela Andoková – Barbora Machajdíková, The Role of Optative as Imperative in the History of Greek Language and in the Greek Psalter
1.1.3. Seminario: La recezione della Bibbia ebraica in lingua greca
Corrado Martone, Come nasce una monarchia. Osservazioni sul primo libro di Samuele alla luce della testimonianza dei LXX e di altre antiche tradizioni
Andrea Villani, «Domani tu e i tuoi figli sarete con me» – oppure no? Traduzioni e ricezioni di 1 Sam 28,19 dalla Bibbia dei LXX ad Agostino e Teodoreto
Giulia Leonardi, Giuditta «mulier sancta et venerabilis»: la rivisitazione moralistica dell’ eroina nella Vulgata di Gerolamo
1.2. Articoli
Enrico Norelli, Due viaggi di Erma: verso villaggi o verso Cuma?
Emanuele Castelli, Gli esordi alternativi del Pastore di Erma
Meredith Danezan, Quand une pensée vivante devient scolaire: l’ exégèse origénienne du θάνατος relue par Didyme
Jean-Marie Auwers, Où en est aujourd’ hui l’ édition des chaînes exégétiques sur le Cantique des cantiques?
1.3. Note e Rassegne
Ekaterina Matusova, A Discussion of Markus Mülke's New Book on Aristobulus
Andrea Piras, Marginalia buddho-iranologici a una recente traduzione dei Kephalaia di Dublino
2. Notiziario
2.1. Riunioni del Gruppo
2.2. Notizie su tesi e attività didattiche
Marco Grossi, La storia di Iefte (Jdc 10,6-12,7). Studi sul testo biblico e sulla sua ricezione nell’Antichità (Camillo Neri - Claudio Zamagni)
Antoine Paris, Le langage d’ oscillations dans l’ Évangile selon Marc, la Lettre apocryphe de Jacques et les Stromates de Clément d’ Alexandrie. Perspectives littéraires et herméneutiques (Olivier Munnich)
Mattias Brand, The Manichaeans of Kellis: Religion, Community, and Everyday Life (redazione)
Tommaso Interi, Il Commento ai Salmi di Eusebio di Cesarea: esegesi del Salterio, profezia e storia all’epoca di Costantino (Adele Monaci)
Alfonso Patrone, L’esegesi biblica nell’epistolario di Isidoro di Pelusio (Emanuela Prinzivalli)
Giandomenico Ferrazza, I papi ‘greci’ (678-715). Formazione, caratteristiche ed autorappresentazioni di un’élite bilingue nella Roma altomedievale (Carla Noce)
3. Repertorio bibliografico
3.1. Pubbolicazioni recenti su Origene e la tradizione alessandrina (a cura di L. Perrone)
3.2. Segnalazioni di articoli e libri
In ricordo di Sandro Leanza. Giornate di Studio di Letteratura cristiana Antica, a cura di M.A. Barbàra – M.R. Petringa (Teresa Piscitelli)
Seth L. Sanders, From Adapa to Enoch. Scribal Culture and Religious Vision in Judea and Babylon (Marco Settembrini)
R. Roukema, Micah in Ancient Christianity. Reception and Interpretation (Sincero Mantelli)
Jewish Christianity and the Origins of Islam, Papers presented at the Colloquium held in Washington DC, October 29-31, 2015 (8th ASMEA Conference), ed. by F. del Rio Sanchez (Osvalda Andrei)
Emiliano Rubens Urciuoli, Servire due padroni. Una genealogia dell’ uomo politico cristiano (50-313 e.v.) (Luca Pellarin)
Emanuela Prinzivalli, Il cristianesimo antico fra tradizioni e traduzioni (Maria Fallica)
La théologie byzantine et sa tradition.I/1, a cura di Carmelo G. Conticello (Bernard Pouderon)
Francesco Padovani, Sulle tracce del dio. Teonimi ed etimologia in Plutarco (Elena Gritti)
A. Mastrocinque, The Mysteries of Mithras, A Different Account (Andrea Pellizzari)
Giambattista Cairo, Il santo traditore. Vita e opere di Flavio Giuseppe (Gian Luigi Prato)
ORIGENIANA DUODECIMA. Origen’ s Legacy in the Holy Land ‒ A Tale of Three Cities: Jerusalem, Caesarea and Bethlem. Proceedings of the 12th International Origen Congress, Jerusalem, 25-29 June, 2017, a cura di Brouria Bitton-Ashkelony, Oded Irshai, Aryeh Kofsky, Hillel Newman, Lorenzo Perrone, Peeters, Leuven (Domenico Pazzini)
Róbert Somos, Logic and Argumentation in Origen (Domenico Pazzini)
Vito Limone, Origene e la filosofi a greca. Scienze, testi, lessico (Gilles Dorival)
Vincenzo Lomiento, Primizia della Primizia. Il Vangelo Secondo Giovanni nel Commento di Origene (Patricia Ciner)
Die Prologtexte zu den Psalmen von Origenes und Eusebius [Prologue Texts to the Psalms of Origen and Eusebius], herausgegeben von C. Bandt – F. X. Risch – B. Villani (Maurizio Girolami)
Tertullien. De l’ âme, introduction, texte latin, apparats et notes par Jerónimo Leal, traduction par Paul Mattei (Maria Veronese)
Basilio di Cesarea. Omelie diverse. Traduzione, introduzione e note a cura di Andrea Rossi (Enrico Cattaneo)
Gregory of Nyssa: In Canticum Canticorum. Analytical and Supporting Studies. Proceedings of the 13th International Colloquium on Gregory of Nyssa (Rome, 17-20 September 2014), ed. by Giulio Maspero, Miguel Brugarolas and Ilaria Vigorelli (Giulio Maspero)
S. Hieronymi presbyteri opera, pars I: Opera exegetica 6, editio altera. Commentarii in prophetas minores: Commentarius in Abacuc, cura et studio Sincero Mantelli (Régis Courtray)
M.-A. Vannier, Saint Augustin. Pasteur, théologien et maître spirituel (Enrico Moro)
Cyrille d’ Alexandrie. Commentaire sur Jean, tome I, livre I, Texte grec, introduction, traduction, notes et index par Bernard Meunier (Domenico Pazzini)
Agnès Lorrain, Le Commentaire de Théodoret de Cyr sur l’ Épître aux Romains. Études philologiques et historiques, (Sergio Zincone)
Jan-Markus Kötter – Carlo Scardino, Chronik des Hydatius. Fortführung der spanischen Epitome (Peter Van Nuffelen)
Adolf Martin Ritter, Dionys vom Areopag. Beiträge zu Werk und Wirkung eines philosophierenden Christen der Spätantike (Ernesto Sergio Mainoldi)
Severo di Antiochia. Omelia sulla risurrezione. Introduzione, note e appendici a cura di G. Cattaneo (Carlo Dell'Osso)
4. Comunicazioni
4.1. Congressi, seminari e conferenze
4.2. Iniziative didattiche
5. Indici
6. Indirizzario
7. Libri e periodici ricevuti
8. Pubblicazioni del gruppo