Agenda

Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

21 OTTOBRE 2023

Diverso da chi? Identità e alterità da Ulisse alla "libera cittadina" Vasilla Rosa Paleotti

Biblioteca di Granarolo Dell'Emilia (Bo)

Le due facce di un esule alla ricerca della propria Patria. A cura degli scrittori Marinette Pendola e Pierluigi Lenzi. Seguirà un piccolo rinfresco organizzato dall'associazione del Gemellaggio Granarolo-Bagnères.

21 OTTOBRE 2023

Morandi, Bertocchi, Costa e la pittura Bolognese della montagna; Montovolo, Monte Vigese e il Sinai Bolognese; Castiglione, il Brasimone e i terremoti; Campolo, La Rocchetta Mattei e Aalto; struttura, stratigrafia e frane; geoturismo e promozione del territori

Museo di Arti e e Mestieri Pietro Lazzarini, Pianoro (BO)

Conferenza di Gian Battista Vai.

21 OTTOBRE 2023

I 10 giorni che non furono mai... Giovedi 5-Venerdi 14 ottobre 1582

Teatro Tivoli, via Massarenti, Bologna

Spettacolo teatrale. a cura di Accademia Culturale dei Castelli in Aria APS.

21 OTTOBRE 2023

Dall’Inghilterra alla Tanzania: viaggio tra passato e futuro

Bologna via Azzo Gardino 20/C, aula 1, presso sede dell’Università “Primo Levi”

Presentazione del romanzo di Gabriella Caravita “Ritorno alle origini”, Susil Edizioni, s.l., 2023. A cura di Associazione di Promozione Sociale “Porto Saragozza amici della Primo Levi”.

21 OTTOBRE 2023

I Portici di Bologna: patrimonio UNESCO

Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Visita guidata a pagamento ed escursione (12 euro). A cura di Genus Bononiae. Museo della Storia di Bologna.

21 OTTOBRE 2023

La Cattedrale: una chiesa patrimonio dei bolognesi

Cattedrale Metropolitana di San Pietro in Bologna, via Indipendenza, 9

Visita a campanile, cripta e scavi archeologici della Cattedrale Metropolitana di San Pietro in Bologna. A cura di APS Bologna Storica e Archeologica - ETS.

21 OTTOBRE 2023

Passamano per San Luca - XXI edizione

Arco del Meloncello - via di San Luca sotto Portico - Piazzale antistante alla Basilica

Gli studenti delle scuole di Bologna e provincia, di ogni ordine e grado, rievocano la lunga catena umana che nel 1677 permise di trasportare sul Colle della Guardia i materiali per la costruzione del grande portico e della basilica di San Luca.

21 OTTOBRE 2023

Che cosa successe nel luglio del 1980 a Rauma: l’esperanto tra “vittoria finale” e senso di comunità

Sede dell’Associazione Dopolavoro Ferroviario Bologna (Bologna, via Sebastiano Serlio, 25/2)

Seminario a cura del Gruppo Esperantista Bolognese GEB “Achille Tellini 1912”.

20 OTTOBRE 2023

Festival della lettura

Comune di Pianoro presso i plessi dell'IC Pianoro (scuola dell’infanzia colibrì, scuola primaria Diana Sabbi, scuola secondaria Vincenzo Neri)

20 OTTOBRE 2023

Benvenuto caro Einstein

Sala Stabat Mater, Archiginnasio, Piazza Galvani 1

Presentazione del libro della collana "Fatterelli bolognesi" (Minerva edizioni, 2023).

20 OTTOBRE 2023

Campeggi. Storia, genealogia e iconografia

Salone Maggiore della Rocca di Dozza, Dozza (Bo)

Presentazione del volume a cura di Giuliano Malvezzi-Campeggi. Introduce Mauro Felicori. Intervengono gli autori Andrea Gardi, Enrico Angiolini, Patrizia Grandi.

20 OTTOBRE 2023

Comunicare la storia

Sala de' Poeti, Strada Maggiore 45, Bologna

Presentazione dei lavori degli Studenti e delle Studentesse del Master in Comunicazione Storica. Con la partecipazione di Marco Guidi e Anna Di Martino. A cura di Mirco Dondi.