Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Museo della Città romana di Claterna, P.zza S.Allende, 18 Ozzano dell'Emilia (Bo)
Rassegna di letture per bambini da 5 a 8 anni nella cornice del Museo della Città romana di Claterna per scoprire con la fantasia il mondo del passato.
Bologna, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3
Un bibliotecario accompagna alla scoperta dei resti della basilica civile di epoca romana, delle fondamenta delle case medievali e dell'orto botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it
Sala Stabat Mater, Archiginnasio, Piazza Galvani 1
Tavola rotonda sul tema della sanità ieri, oggi, domani. A cura del Coordinamento donne SPI CGIL Bologna.
Sala Stabat Mater, Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Tavola rotonda e conversazioni. I fari nella storia: Interventi di Beatrice Borghi, Laura D’Alessandro, Laura Galoppini. Testimonianze e interviste a Caterina Bonvicini e a Armin Greder.
On line - Evento online
Incontro on-line con Jared Diamond.
Sala Risorgimento - Museo Archeologico di Bologna - Via de' Musei n° 8
Conferenza di Maurizio Cavazza. A cura dell'Associazione Amici del Museo Archeologico - Esagono.
Sala Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, Piazza Galvani 1
Convegno nazionale organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’educazione ‘G. M. Bertin’, dal Comune di Bologna, dal Comitato scientifico del Movimento di Cooperazione Educativa e dal Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Storia e MEmoria della Scuola e dell'Educazione - CRISMESE.
Bologna, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno, 3
Un bibliotecario accompagna alla scoperta dei resti della basilica civile di epoca romana, delle fondamenta delle case medievali e dell'orto botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it
Sala Farnese, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6
A cura del Coordinamento donne SPI CGIL Bologna.
Biblioteca di Castel San Pietro Terme
Verranno analizzati i fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all'odierno conflitto in Ucraina. Ad oggi la più importante crisi politico - militare su suolo europeo del XXI secolo. Tale analisi verrà condotta da Andrea Perrucci.
Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, Via Filippo Re 6
L'incontro si pronone di restituire gli esiti delle prime fasi del progetto TRACER, in particolare dell'attività di ricerca svolta dai gruppi di giovani rom e sinti di Italia, Polonia e Portogallo sul Porrajmos.
Sala Stabat Mater, Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Introducono Rolando Dondarini e Beatrice Borghi. A cura del Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt), Dipartimento di Scienze dell’Educazione. Sarà presente la Prorettrice per l’impegno pubblico Prof.ssa Maria Letizia Guerra.