Agenda

Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

03 NOVEMBRE 2023

Le mura a confronto

Museo Civico Archeologico, Sala Conferenze, via dei Musei 8, Bologna

A cura di Italia Nostra, in collaborazione con il Museo Civico Archeologico e il Comitato per Bologna storica e artistica.

03 NOVEMBRE 2023

Un Esempio di Pace nel Paradiso di Dante Alighieri: San Francesco, San Domenico e il Punto Spirituale

Sala Stabat Mater, Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna

Tavola rotonda.

02 NOVEMBRE 2023

Stage di tiro con l'arco storico

Palestra delle Scuole Rolandino, Viale Dante 3 Bologna

A cura della Società dei Vai.

02 NOVEMBRE 2023

Ricerca sugli autori della violenza e le culture della memoria. Presentazione del progetto "NS-Taeter in Italien 1943-1945"

Salone delle Decorazioni, Via Borgo di Colle Ameno, 11 - Sasso Marconi

Conferenza. A cura di Elena Pirazzoli, Università di Colonia.

02 NOVEMBRE 2023

La Biblioteca Universitaria e l'archivio storico: fonti di ricerca per la storia dell'Antifascismo

Sala Stabat Mater, Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna

Tavola rotonda e presentazione del progetto. Interventi di: Valter Cardi, Roberta Mira, Andrea Marchi, Maurizio Pincherle, Simona Sallustri, Toni Rovatti. Saluti introduttivi di Giuliana Benvenuti. Con la partecipazione di Francesco Citti e l'on. Andrea De Maria. Modera Alessandra Maltoni.

10 OTTOBRE
-
02 NOVEMBRE 2023

Le mura di Bologna. Un grande patrimonio da conoscere, recuperare e valorizzare

Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

Mostra. Curatori: Pietro Maria Alemagna, Jadranka Bentini, Francesco Ceccarelli, Carlo De Angelis, Rolando Dondarini e Raffaele Milani.

01 NOVEMBRE 2023

La Cattedrale: una chiesa patrimonio dei bolognesi

Cattedrale Metropolitana di San Pietro in Bologna, via Indipendenza, 9

Visita a campanile, cripta e scavi archeologici della Cattedrale Metropolitana di San Pietro in Bologna. A cura di APS Bologna Storica e Archeologica - ETS.

31 OTTOBRE 2023

Cinque continenti per il V canto: rileggendo la figura di Francesca da Rimini

Aula B, Dipartimento di Scienze dell'Educazione G.M Bertin, Via Filippo Re 6, Bologna

Seminario internazionale (con presentazione di un volume) dal titolo: ‘Cinque continenti per il V canto. Francesca da Rimini, un mito senza confini’ Firenze, Vallecchi 2023.

30 OTTOBRE 2023

Presentazione progetto Cirenaica e dintorni

Aula conferenza del Centro Volabo via Scipione dal Ferro 4, Bologna

30 OTTOBRE 2023

"E predicava sì maravigliosamente, che parea piuttosto che predicasse Agnolo che uomo": san Francesco a Bologna

Biblioteca San Francesco Bologna, Piazza Malpighi 9 - 40123 Bologna

Conferenza di Riccardo Parmeggiani. A cura di Associazione Italiana Amici del Presepio - Sede di Bologna.

23 OTTOBRE
-
30 OTTOBRE 2023

Il "Pionere" di Gianni Rodari e l'associazione ad esso collegata

Atrio del Dipartimento Scienze Dell'Educazione "G.M. Bertin" Via Filippo Re 6, Bologna

Mostra.

29 OTTOBRE 2023

A Passo di Musica - Maria la Divina

Salone delle Decorazioni, Borgo di Colle Ameno, Pontecchio Marconi

visita guidata al Borgo di Colle Ameno e concerto "Maria la Divina" dedicato a Maria Callas nel centenario della nascita; Paola Matarrese, soprano e Gian Marco Verdone, pianoforte. A cura del Gruppo di Studi "Progetto 10 Righe".