Seminario. A cura di: Cestriell-Unibo; UCLA-LA; cattedra di Pedagogia generale e sociale di ESC-Unibo.
Data: 08 APRILE 2025 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Dipartimento di Scienze dell'Educazione G.M. Bertin, via Filippo Re 6, Bologna
Il seminario propone una lettura interdisciplinare della fisiognomica come pseudoscienza, che sin dall’antichità ha affascinato studiosi di varie discipline, tra cui filosofi, letterati, artisti, scienziati e medici accomunati dall’obiettivo di indagare il significato dei “moti dell’animo”, basandosi sull’osservazione dei tratti del volto e del corpo umano. Analisi e interpretazioni ingenue che hanno resistito nel corso dei secoli consolidandosi e il cui retaggio traspare ancora oggi sia nei discorsi basati sul senso comune sia nelle immagini pubblicitarie e in certi stereotipi legati, per esempio, alle forme del corpo (femminile o maschile) e a certi canoni di bellezza veicolati e reiterati nelle nostre società. Dunque, si discuterà su come l’esito di questo retaggio possa, talvolta, rivelare tratti persino comici, mentre in altri casi rivela i suoi aspetti più stigmatizzanti e aggressivi, soprattutto verso chi ne diventa oggetto e bersaglio.