Il progetto propone diversi appuntamenti (Laboratori di formazione, conferenze, eventi) alcuni dei quali organizzati insieme agli incontri tra i partner del progetto. In questi eventi sarà possibile sperimentare i modelli di formazione disegnati nel progetto, raccogliere riscontri dai partecipanti e ampliare le opportunità di rete e scambio tra gli interessati.
- Gennaio 2021 - Bologna. Digital Greek and Latin Epigraphy Workshop
-
Maggio 2021 - Hamburg. Linked Open Data and Ethiopic Manuscripts and Inscriptions
- Novembre 2021 - Leuven. Multilingual-Multicultural Digital Infrastructures
- Gennaio 2022 - Würzburg. Crowdsourcing and Greek and Latin Papyri
- Maggio 2022 - Parma. Digital Critical Editions and Greek Literary Manuscripts
- Settembre 2022 - Oslo. Data Bases and Mycenaean Inscriptions
- Gennaio 2023 - Bologna. Artificial Intelligence and Ancient Writing Cultures
Nei laboratori formativi saranno sviluppati i seguenti ambiti di competenza:
- la conoscenza su come utilizzare i dati digitali, sia nel campo dell'insegnamento/apprendimento che in quello della ricerca, la capacità non solo di utilizzare le risorse digitali disponibili, ma anche di lavorare con i dataset e di scegliere/modificare gli strumenti digitali appropriati per l'analisi dei dati e per il problem solving avanzato;
- la consapevolezza dell'importanza di produrre e distribuire dati digitali aperti e accessibili, seguendo standard comuni e accettati, stabilendo norme di facile riferimento e fornendo risultati riproducibili e affidabili;
- la consapevolezza della rilevanza dell'ambiente digitale e dell'integrazione dei dati per promuovere la sostenibilità, l'approccio partecipativo e interculturale al patrimonio, così come il dialogo interculturale legato al patrimonio culturale.